Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Validation of epicardial ventricular tachycardia criteria through left ventricular pacing in patients with non-ischaemic dilated cardiomyopathy: insights from a cardiac resynchronization therapy cohort

Mar 28, 2019 Cardiotool Novità Fibrillazione Atriale Commenti disabilitati su Validation of epicardial ventricular tachycardia criteria through left ventricular pacing in patients with non-ischaemic dilated cardiomyopathy: insights from a cardiac resynchronization therapy cohort


D’Ammando M., Notaristefano F., Annunziata R., Spighi L., Reccia M., Chiodini V., Turturiello D. De Luca F, Bearzot L., Angeli F., Zingarini G., Cavallini C.
S.C. Cardiologia, Azienda Ospedaliera di Perugia

Background: ECG criteria for the diagnosis of epicardial origin for ventricular tachycardia (VT) are still not well characterized.
Methods: 56 ECGs during pacing from epicardial and endocardial sites were collected in 28 patients with cardiac resynchronization therapy. Discriminatory power of the following morphology/interval criteria were tested: q wave in lead I, no q waves in inferior leads, pseudo-delta wave ≥ 75 msec, and maximum deflection index ≥ 0.59. We used logistic regression and receiver operating characteristic (ROC) curve analyses to evaluate diagnostic performance of each component and their combinations.
Results: all the criteria showed a significant diagnostic performance (ROC areas ranging from 0.625 to 0.768, all p<0.0001).
The combination of the 4 criteria into the same algorithm for pace map localization proved a ROC area of 0.886 (95% CI: 0.811 – 0.962) and an Akaike information criterion (AIC) of 50.54.
Nevertheless, the combination of only 2 criteria (pseudo-delta wave ≥ 75 msec + no q waves in inferior leads) proved a similar diagnostic performance (ROC area: 0.838, 95% CI: 0.742 – 0.934; AIC = 53,92; chi-square=1.04; p=0.307 for comparison).
Conclusions: the use of a simplified 2-step algorithm (pseudo-delta wave ≥ 75 msec and/or no q waves in inferior leads) may be useful in clinical practice to (1) diagnose epicardial VT, and (2) facilitate the planning and success of catheter ablation of VT.

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • tweet
The multisensor HeartLogic algorithm for heart failure monitoring: the future is already here? Atrial fibrillation and concomitant heart failure with preserved, mid-range, and reduced ejection fraction: results of the Russian observational survey

Cardiotool

Articoli correlati
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • DANTE MEDICO IN TEMPO DI CORONAVIRUS. FRAGILITA’ E AFFIDAMENTO, MALATTIA E TERAPIA DEL DOLORE NELLA DIVINA COMMEDIA
    DANTE MEDICO IN TEMPO DI CORONAVIRUS....

    Ott 14, 2020 0

  • Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
    Scompenso cardiaco con frazione di...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

Altri del genere
  • Sanguinamento gastrointestinale e rischio di carcinoma del colon-retto in pazienti anticoagulati con fibrillazione atriale
    Sanguinamento gastrointestinale e...

    Feb 17, 2020 Commenti disabilitati su Sanguinamento gastrointestinale e rischio di carcinoma del colon-retto in pazienti anticoagulati con fibrillazione atriale

  • La fibrillazione atriale può essere un segno di aldosteronismo primario nei pazienti con ipertensione
    La fibrillazione atriale può essere un...

    Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su La fibrillazione atriale può essere un segno di aldosteronismo primario nei pazienti con ipertensione

  • Il Cuore Che Verrà
    Il Cuore Che Verrà

    Gen 05, 2020 Commenti disabilitati su Il Cuore Che Verrà

  • Esiti della fibrillazione atriale che si presentano durante le infezioni
    Esiti della fibrillazione atriale che...

    Gen 04, 2020 4




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies