Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 08, 2019 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Ipertensione arteriosa, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Nuova linea guida AHA sulla corretta misurazione della pressione arteriosa
L’American Heart Association (AHA) ha rilasciato una nuova linea guida sulla corretta misurazione della pressione arteriosa (PA), procedura di importanza fondamentale per la gestione del paziente iperteso.
Alcuni punti di particolare interesse sono:
Strumenti. In ambito clinico sono state validate molte apparecchiature oscillometriche con le quali è possibile valutare accuratamente la PA evitando gli errori umani connessi con la misura auscultatoria;
gli apparecchi oscillometrici totalmente automatizzati che eseguono misure multiple anche in assenza di un operatore sanitario consentono di effettuare misure più accurate di quelle ottenibili con la misura auscultatoria;
Misure in contesto non clinico. Molti studi hanno documentato differenze sensibili tra le misure effettuate in ambito clinico e quelle eseguite in altri contesti; il monitoraggio ambulatoriale (ABPM) è considerato lo standard di riferimento per la valutazione della PA al di fuori dell’ambito clinico mentre il monitoraggio domiciliare (HBPM) può essere una metodica alternativa quando l’ABPM non è disponibile o non è tollerato;
Ipertensione da camice bianco e ipertensione mascherata. Rispetto ai soggetti stabilmente normotesi, i pazienti con ipertensione da camice bianco (valori pressori elevati solo in ambito clinico) non è chiaro se abbiano un profilo di rischio cardiovascolare peggiore mentre i pazienti con ipertensione mascherata (valori pressori elevati solo al di fuori dell’ambito clinico) hanno certamente un rischio cardiovascolare aumentato;
Ipertensione notturna. La presenza di valori pressori notturni elevati, documentata con ABPM, è associata a un rischio cardiovascolare aumentato;
Bambini e adolescenti. Nei bambini e negli adolescenti, entrambe le metodiche, auscultatoria e oscillometrica, sono considerate accettabili per la misura della PA;
Formazione. Per ottenere misure della PA accurate è necessario che tecnici e operatori sanitari ricevano una adeguata formazione di base e continua, indipendentemente dalla metodica utilizzata.
Le seguenti tabelle riportano in modo sintetico le affermazioni contenute nel documento.
Fonte: Measurement of Blood Pressure in Humans A Scientific Statement From the American Heart Association Hypertension. 2019 Mar 4:HYP0000000000000087. doi: 10.1161/HYP.0000000000000087. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19