Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 30, 2019 Cardiotool Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale con cardiopatia valvolare e valvole cardiache bioprotesiche
Le attuali linee guida restringono l’uso degli anticoagulanti diretti (NOACS) ai pazienti con fibrillazione atriale non valvolare. In realtà vi sono poche informazioni riguardo efficacia e sicurezza dei NOACs in pazienti con valvolopatia o con un protesi valvolare biologica.
Per acquisire maggiori conoscenze in questo campo è stata condotta una meta-analisi utilizzando i dati di 13 trial randomizzati relativamente ai sottogruppi di pazienti con protesi biologica o con valvolopatia, escludendo tuttavia i soggetti con protesi valvolare meccanica e quelli con stenosi mitralica moderata o severa.
L’analisi ha documentato una maggiore efficacia dei NOACs rispetto al Warfarin nel prevenire gli ictus e le embolie sistemiche ed una minore incidenza, nei pazienti trattati con questi farmaci, di infarto del miocardio e di emorragia intracranica.
Nell’ambito dei NOACs, rivaroxaban è risultato associato ad una maggiore incidenza di emorragie intra-craniche e di emorragie maggiori mentre edoxaban alla dose di 30 mg è risultato associato alla minore incidenza di emorragie maggiori.
L’analisi di 280 pazienti con fibrillazione atriale e protesi biologica ha mostrato esiti simili con i NOACs e con warfarin.
Gli autori concludono affermando che i NOACs sono più efficaci e meglio tollerati del warfarin nei pazienti con valvolopatia senza grandi differenze tra le varie molecole. Nei pazienti con protesi valvolari biologiche i risultati sono simili e necessitano di essere verificati in studi di maggiori dimensioni.
Questi risultati confermano l’attuale orientamento delle linee guida europee e americane che hanno ormai stabilito una preferenza per i NOACs, considerati farmaci di prima scelta nei pazienti con fibrillazione atriale, e ristretto l’area dei pazienti non eleggibili al trattamento ai soli portatori di una protesi valvolare meccanica o affetti da stenosi mitralica medio-severa, le due categorie escluse dalla meta analisi.
Fonte: Oral anticoagulants in atrial fibrillation with valvular heart disease and bioprosthetic heart valves Heart 2019 Jun 14;[EPub Ahead of Print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 30, 2016 0
Mar 14, 2016 Commenti disabilitati su Fibrillazione: come scegliere l’anticoagulante (NAO) giusto per ogni paziente
Mar 01, 2015 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19