Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lug 01, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
L’ipertensione da camice bianco (WCH: white coat hypertension) non è una condizione da trascurare perché è associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi.
Una ulteriore conferma viene da una nuova meta-analisi, recentemente pubblicata sugli Annals of Internal Medicine, che ha utilizzato i dati di 27 studi clinici osservazionali comprendenti 38.487 soggetti normotesi, utilizzati come controlli, e 25.786 pazienti affetti da ipertensione da camice bianco, non sottoposti a terapia ipotensiva, o da pazienti ipertesi in trattamento che presentavano un effetto camice bianco (WCE: white coat effect) ovvero un incremento dei valori pressori misurati in ambulatorio rispetto a quelli misurati fuori dell’ambulatorio.
Confrontati con i soggetti normotesi, i pazienti con WCH non trattati hanno presentato un rischio più elevato di eventi cardiovascolari (+36%), di morte per tutte le cause (+33%) e di morte cardiovascolare (+109%). L’incremento del rischio è risultato meno evidente (+26%) ma sempre statisticamente significativo negli studi che avevano incluso l’ictus nella definizione di evento cardiovascolare.
I pazienti in trattamento con effetto camice bianco (WCE), invece, non hanno presentato un profilo di rischio significativamente diverso da quello dei pazienti normotesi.
Questi risultati confermano quanto affermato dalle linee guida europee 2018, secondo le quali il rischio cardiovascolare e la prevalenza di danni agli organi bersaglio nei pazienti con WCH, sono inferiori a quelli dei pazienti con ipertensione sostenuta (valori elevati sia in ambulatorio che fuori dell’ambulatorio) ma superiori a quelli dei pazienti realmente normotesi. In particolare, i pazienti con WCH presentano un maggiore rischio di sviluppare una ipertensione sostenuta, fenomeno che potrebbe spiegare almeno in parte l’aumentato rischio di eventi e di decesso. Per questo motivo, i soggetti con WCH dovrebbero essere sottoposti ad un controllo periodico, almeno biennale, dei valori pressori “out of office” mediante monitoraggio domiciliare (HBPM) o ambulatoriale (ABPM).
Non vi sono al momento evidenze a favore di un trattamento farmacologico dei pazienti con WCH, che potrebbe esporli al rischio di ipotensione o di altri effetti collaterali della terapia, anche se le linee guida europee non escludono la possibilità di un trattamento riservato ai soggetti con profilo di rischio cardiovascolare elevato o nei quali sono documentabili danni agli organi bersaglio. Allo stesso modo non si vi sono evidenze a favore della opportunità di intensificare la terapia ipotensiva negli ipertesi in trattamento che presentano un WCE.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Feb 19, 2019 Commenti disabilitati su Revisione sistematica e metanalisi sulla misurazione della pressione arteriosa nella pratica clinica
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19