Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 22, 2019 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
La Società Europea di Cardiologia (ESC) in collaborazione con l’Associazione Europea per lo studio del Diabete (EASD) hanno pubblicato una nuova edizione delle linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente con diabete o con disglicemia (pre-diabete).
Rispetto alla precedente edizione del 2013 vi sono molte novità che tengono conto degli studi più recenti e in particolare delle ricerche che negli ultimi anni hanno documentato gli effetti cardio-vascolari delle nuove classi di farmaci, gli agonisti del recettore del GLP-1 (GLP-1a) e gli inibitori del SGLT2 (SGLT2i).
Elenchiamo i punti che ci sono sembrati maggiormente rilevanti.
Stadiazione del rischio
Il rischio cardiovascolare dei pazienti diabetici (vedi tabella) è classificato in moderato, alto o molto alto, senza più distinguere tra prevenzione primaria e secondaria. Nella fascia di rischio molto alto, infatti sono compresi i soggetti con malattia cardio-vascolare conclamata.
Valutazione del rischio in pazienti asintomatici.
Sono raccomandati: il dosaggio della microalbuminuria in tutti i pazienti e l’elettrocardiogramma nei soggetti ipertesi o con sospetta malattia cardiovascolare.
E’ consigliata: la valutazione ultrasonografica delle carotidi o delle arterie femorali per la ricerca delle placche aterosclerotiche.
Sono ammessi: la valutazione delle calcificazioni coronariche, le tecniche di stress-imaging (scintigrafia perfusionale, risonanza magnetica, ecocardiografia), l’ABI, la ricerca ultrasonografica delle placche arteriosclerotiche mediante tomografia computerizzata o risonanza magnetica.
Sono sconsigliati: la valutazione ultrasonografica dello spessore medio-intimale, il dosaggio dei biomarcatori umorali, i sistemi di punteggio per la valutazione del rischio CV utilizzati nella popolazione generale.
Target pressori
Nella precedente edizione era indicato per tutti l’obiettivo <140/90 mmHg. Le nuove linee guida propongono target pressori differenziati e personalizzati tendenzialmente più bassi ma comunque non inferiori a 120 mmHg per la sistolica e 70 mmHg per la diastolica.
Target lipidemici
Nella precedente versione erano indicati gli obiettivi LDLc < 70 mg/dL e LDLc < 100 mg/dL rispettivamente per i pazienti a rischio alto e molto alto. Le nuove linee guida propongono obiettivi più ambiziosi: LDLc < 55 mg/dL, LDLc < 70 mg/dL e LDLc < 100 mg/dL rispettivamente nei soggetti a rischio molto alto, alto e moderato.
Per conseguire tali obiettivi, laddove le statine alla massima dose tollerata in associazione all’ezetimibe non siano sufficienti o nei pazienti intolleranti alle statine è indicato l’utilizzo degli inibitori del PCSK9.
ASA a basse dosi
Nella precedente versione l’ASA a basse dosi (75-100 mg/die) era sconsigliata nei pazienti a rischio CV basso. Attualmente è sconsigliata anche nei pazienti a rischio moderato ed è ammessa in prevenzione primaria solo nei pazienti a rischio alto o molto alto. Nei pazienti trattati con ASA a basse dosi è consigliato il trattamento preventivo con un inibitore della pompa protonica.
Terapia ipoglicemizzante
La metformina non è più considerata trattamento di prima linea in tutti i pazienti con diabete tipo II ma solo in quelli in sovrappeso in assenza di malattia cardiovascolare. Nei pazienti con malattia cardiovascolare conclamata o ad alto rischio si consiglia il trattamento in prima linea (o in aggiunta alla metformina se già utilizzata) con SGLT2i o GLP-1a (vedi figura).
Pazienti con arteriopatia sintomatica degli arti inferiori
Dovrebbe essere considerato il trattamento con rivaroxaban a basse dosi (2.5 mg x 2) più ASA (100 mg/die).
Fonte: 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD European Heart Journal (2019) 00, 1?69 doi:10.1093/eurheartj/ehz486
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Ago 03, 2019 Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19