Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 06, 2019 Cardiotool Linee guida, Linee guida Aritmie, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Linee guida ESC 2019 per la gestione dei pazienti con tachicardia sopraventricolare
A distanza di 16 anni dalla precedente edizione la Società Europea di Cardiologia ha rilasciato un aggiornamento delle linee guida sulla gestione dei pazienti con tachicardia sopraventricolare.
Sono molte le novità sia per quanto riguarda la terapia farmacologica, nei cui ambito il ruolo di molte molecole è stato rivisto, che per la tecniche ablative transcatetere che, invece, trovano sempre più ampia indicazione.
E’ impossibile riassumere il contenuto di un documento molto ampio e dettagliato che copre un largo spettro di condizioni cliniche acute e croniche o anche solo le numerose differenze rispetto alla precedente edizione.
Ci limitiamo a riportare il contenuto di una tabella che elenca le nuove raccomandazioni rimandando al testo integrale per i singoli argomenti.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Lug 26, 2016 Commenti disabilitati su Ripolarizzazione precoce (RP). Il documento dell’AHA sull’aritmia visibile all’ECG
Giu 28, 2016 Commenti disabilitati su Come si legge un ECG. Valutazione di ritmo, frequenza e disturbi della conduzione
Nov 18, 2015 0
Nov 18, 2015 Commenti disabilitati su Le statine riducono la fibrillazione post operatoria
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Non sei medico o farmacista? Iscriviti alla nostra newsletter!