Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Molteplici fattori potenzialmente emboligeni nell’ ictus embolico di origine indeterminata (ESUS)

Set 13, 2019 Cardiotool Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Molteplici fattori potenzialmente emboligeni nell’ ictus embolico di origine indeterminata (ESUS)


Ictus embolico, origine indeterminata, ESUSI pazienti con ictus embolico di origine indeterminata (Embolic Stroke of Undetermined Source – ESUS) presentano generalmente molteplici condizioni che potrebbero essere la causa del fenomeno embolico e ciò rende problematico definire una strategia efficace di prevenzione farmacologica.

Sono queste le conclusioni di uno studio eseguito esaminando i dati di 3 registri di patologia mediante i quali è stato possibile costruire una coorte di 800 pazienti affetti da ESUS ovvero da infarto cerebrale non lacunare in assenza di: 1) stenosi ≥ 50% del lume di un arteria intra o extra-cranica relativa all’area ischemica; 2) sorgenti cardio-emboliche ad alto rischio; 3) altre cause specifiche quali arteriti, dissezione, vasospasmo, abuso di sostanze.

Esaminando i dati disponibili negli archivi si è potuto rilevare che una minoranza di soggetti con ESUS (4.8%) era esente da fonti emboliche potenziali (Potential Embolic Sources – PES), circa il 30% presentava un solo PES, circa due terzi due o più.

I fattori emboligeni potenziali più frequenti sono risultati: la malattia del ventricolo sinistro (FE <35%, ipertrofia, scompenso), l’arteriopatia (placche carotidee ipsilaterali causanti una riduzione del lume < 50% o aterosclerosi dell’arco aortico), la cardiopatia atriale (dilatazione dell’atrio sinistro o extrasistoli sopraventricolari), il forame ovale pervio, le valvolopatie (stenosi o insufflicienza aortica o mitralica di grado moderato-severo) e la fibrillazione atriale diagnosticata durante il follow-up.

Inoltre è stata effettuata una analisi multivariata, comprendente molteplici variabili demografiche e cliniche, per verificare se la presenza di ciascun PES fosse associata ad un maggior rischio di recidiva di ictus rispetto ai soggetti esenti da PES. Solo la fibrillazione atriale è risultata significativamente associata a un incremento statisticamente significativo (+100%) del rischio di recidiva.

Il rischio di recidiva è risultato progressivamente maggiore nei soggetti che presentavano rispettivamente 1, 2, 3 o più PES, rispetto a quelli che ne erano esenti ma la differenza non è stata statisticamente significativa.

Appare quindi evidente che la maggior parte dei pazienti con ictus embolico di origine indeterminata presentano molteplici fattori potenzialmente emboligeni. Probabilmente il fenomeno è ancora più marcato di quanto non risulti dai dati del presente lavoro che, essendo stati ottenuti in un contesto di real life, possono essere sottostimati. Non in tutti i pazienti, infatti, può essere condotto un percorso diagnostico esaustivo comprendente procedure non attuate routinariamente quali il dosaggio dei peptidi natriuretici e della troponina T ad alta sensibilità, la risonanza magnetica cardiaca, l’ecografia trans-esofagea.

ictus embolico, arteriopatia

L’eterogeneità eziologica dell’ ESUS e la frequente sovrapposizione delle cause emboliche, rendono problematico l’approccio terapeutico alla prevenzione delle recidive. Infatti, in alcune fonti emboliche potenziali, quali la fibrillazione atriale, la malattia atriale, la malattia ventricolare, il forame ovale pervio e il cancro, prevale il meccanismo patogenetico del rallentamento del flusso ematico e della formazione di trombi rossi che può essere meglio contrastato con una terapia anticoagulante. Al contrario, nel caso di altre fonti emboliche, quali l’aterosclerosi dell’arco aortico e le placche non ostruenti delle carotidi, l’ulcerazione della placca favorisce la formazione di un trombo bianco sulla quale è particolarmente efficace la terapia anti-aggregante.

Questa considerazione potrebbe spiegare l’esito negativo di studi, come il RE-SPECT ESUS, che hanno confrontato l’efficacia preventiva di dabigatran e ASA in pazienti con ictus criptogenetico e, al contrario, l’esito positivo dello studio COMPASS che invece ha dimostrato la superiorità della associazione di rivaroxaban e ASA rispetto alla sola ASA in pazienti con malattia aterosclerotica.

Vi sono, quindi, i presupposti perché sia realizzato uno studio clinico ad hoc che valuti l’efficacia preventiva di una combinazione anticoagulante / antiaggregante nei pazienti con ESUS.

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • tweet
Ipertrofia del ventricolo sinistro (IVS), importante predittore indipendente di eventi cardiovascolari Linee guida ESC 2019 per la gestione dei pazienti con tachicardia sopraventricolare

Cardiotool

Articoli correlati
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • DANTE MEDICO IN TEMPO DI CORONAVIRUS. FRAGILITA’ E AFFIDAMENTO, MALATTIA E TERAPIA DEL DOLORE NELLA DIVINA COMMEDIA
    DANTE MEDICO IN TEMPO DI CORONAVIRUS....

    Ott 14, 2020 0

  • Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
    Scompenso cardiaco con frazione di...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan

  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
    L’idrossiclorochina è inefficace...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies