Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 04, 2019 Cardiotool Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari: efficacia della polipillola
La monosommministrazione quotidiana di una associazione fissa di farmaci per la prevenzione cardiovascolare (polipillola) è efficace nel ridurre l’incidenza di eventi sia in prevenzione primaria che in prevenzione secondaria in un contesto rurale a basso reddito.
Lo studio, randomizzato e controllato, in aperto, è stato condotto all’interno di una ampia coorte , comprendente oltre 50.000 soggetti di età compresa tra 50 e 75 anni, residenti nel Golestan, una provincia situata nella parte nord-orientale dell’Iran.
I villaggi della zona sono stati allocati casualmente (randomizzazione a cluster) ai due bracci dello studio dei quali uno prevedeva soltanto un intervento educazionale relativo ai fattori di rischio cardiovascolare, l’altro, oltre all’intervento educazionale, la somministrazione di una associazione fissa contenente 12.5 mg di idroclorotiazide, 81 mg di acido acetilsalicilico, 20 mg di atorvastatina e 5 mg di enalapril. Nel caso in cui i partecipanti sviluppavano tosse durante il follow-up, la polipillola era sostituita con un’altra formulazione contenente 40 mg di valsaltan al posto dell’enalapril.
Sono stati esclusi dallo studio i pazienti ad alto rischio emorragico, con filtrato glomerulare inferiore a 30 mL/min, emoglobina < 10 mg/dL o pressione arteriosa < 90/60 mmHg.
Nel periodo compreso tra il 22 febbraio 2011 e il 15 aprile 2013 sono stati arruolati 3417 soggetti nel gruppo di controllo e 3421 nel gruppo di intervento.
I partecipanti sono stati seguiti per 60 mesi registrando l’eventuale occorrenza di eventi cardiovascolari maggiori: ricovero per sindrome coronarica acuta, infarto miocardio fatale, morte improvvisa, scompenso cardiaco, procedure di rivascolarizzazione coronarica, ictus fatale o non fatale.
L’aderenza mediana alla polipillola è risultata dell’80.5%.
Durante il follow-up l’incidenza di eventi è risultata del 8.8% nel gruppo di controllo e del 5.9% nel gruppo di intervento. Il trattamento con la polipillola ha comportato, in termini relativi, una riduzione statisticamente significativa del rischio pari al 34% che saliva al 57% considerando soltanto i soggetti che avevano mostrato una elevata aderenza alla terapia.
Non si è evidenziata una interazione statisticamente significativa tra riduzione del rischio e presenza o assenza di malattia cardiovascolare pregressa per cui si può ritenere che il trattamento sia risultato efficace sia in prevenzione primaria che secondaria.
La frequenza degli eventi avversi è risultata simile nei due gruppi. In particolare si sono verificati 10 casi di emorragia intracranica nel gruppo di intervento, 11 nel gruppo di controllo, 13 casi di sanguinamento gastro-intestinale superiore nel gruppo di intervento, 9 nel gruppo di controllo.
Gli autori concludono affermando che la polipillola è una strategia a basso costo efficace e ben tollerata nella prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria in un contesto socio-economico a reddito medio-basso. Non è possibile stabilire se questa strategia avrebbe la stessa efficacia in paesi ad alto reddito come negli Stati Uniti, tuttavia si può ipotizzare che essa possa essere utile anche per quelle fasce della popolazione che hanno un limitato accesso alle prestazioni sanitarie nei contesti sociali non caratterizzati da un sistema sanitario universalistico.
Fonte: Effectiveness of polypill for primary and secondary prevention of cardiovascular diseases (PolyIran): a pragmatic, cluster-randomised trial
Lancet. 2019; 394:672-683
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Set 06, 2017 Commenti disabilitati su Infarto STEMI. Le Linee guida #esc2017
Giu 23, 2017 0
Mag 17, 2017 Commenti disabilitati su Giornata mondiale dell’ipertensione 2017. Le sfide per la Medicina Generale
Feb 27, 2017 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19