Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 15, 2019 Cardiotool Cardiologia dello sport, Novità dalla ricerca, Novità sport 1
E’ italiano il lavoro scientifico che la Rivista scientifica anglosassone HEART e il British Cardiovascular Society ha premiato, lo scorso 31 agosto 2019, come il più importante per l’anno 2018/2019 per la cardiologia mondiale, in occasione del Congresso della Società Europea di Cardiologia.
Il Professor Alessandro Capucci, Direttore della Clinica Cardiologia e Aritmologia dell’Università Politecnica delle Marche, Ospedale Torrette di Ancona nonché fondatore e promotore del Progetto Vita di Piacenza.
Un Progetto che si prefigge da 20 anni a questa parte di salvare i cittadini colpiti da arresto cardiaco, fuori dagli Ospedali, con la defibrillazione precoce e capillare, insistendo nel voler far posizionare in tutti i luoghi pubblici (bar, scuole, palestre, stadi, campi sportivi, negozi e condomini…) un defibrillatore automatico che possa essere usato da chiunque per il primo soccorso, in attesa che arrivi l’ambulanza.
Lo studio “Outcomes after sudden cardiac arrest in sports centre with and without on-site external defibrillators” è il risultato di 15 anni di studio e di casistica di arresto cardiaco avvenuti a Piacenza nei centri sportivi.
“Senza il defibrillatore, in attesa dell’ambulanza, su 11 persone che hanno avuto un arresto cardiaco mentre giocavano o si stavano allenando, purtroppo solo 1 si è salvata. Nei centri in cui esisteva il defibrillatore, su 15 casi di arresto cardiaco, solo un paziente è deceduto. Il nostro lavoro ha quindi suscitato un enorme attenzione a livello internazionale perché mostra dei risultati eclatanti. Risultati che sono serviti anche per far approvare la legge, (l’unica legge votata all’unanimità dall’attuale Parlamento, ora è in attesa di essere approvata anche al Senato), che sancisce l’utilità di avere a portata di mano il defibrillatore (presente in quasi tutte le ambulanze e in tutti i centri ospedalieri). Il defibrillatore è un dispositivo dall’algoritmo intelligente, in grado di far ripartire il cuore di chi è in arresto cardiaco, seguendo semplicemente le istruzioni per l’uso” – spiega il prof. Capucci, Responsabile Scientifico del lavoro premiato.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 19, 2018 Commenti disabilitati su American Heart Association (AHA). Più di 150 minuti a settimana di attività fisica come prevenzione delle malattie cardiovascolari
Set 27, 2017 0
Feb 21, 2017 2
Lug 20, 2016 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19