Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 19, 2020 Cardiotool Linee guida, Linee guida Ictus-TIA, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Lo scopo di queste linee guida è fornire una serie completa aggiornata di raccomandazioni in un unico documento per i medici che si occupano di pazienti adulti con ictus ischemico arterioso acuto. Il pubblico previsto è quello di operatori di cure preospedaliere, medici, professionisti della salute alleati e amministratori ospedalieri. Queste linee guida sostituiscono le Linee guida per l’ictus ischemico acuto (AIS) del 2013 e sono un aggiornamento delle Linee guida AIS del 2018.
Queste linee guida descrivono in dettaglio l’assistenza preospedaliera, la valutazione e il trattamento urgente e di emergenza con terapie endovenose e intra-arteriose e la gestione in ospedale, comprese le misure di prevenzione secondarie che vengono opportunamente istituite entro le prime 2 settimane. Le linee guida supportano il concetto generale di sistemi di cura dell’ictus sia in ambito preospedaliero che ospedaliero.
Inoltre, forniscono raccomandazioni generali basate sulle prove attualmente disponibili per guidare i medici a prendersi cura di pazienti adulti con ictus ischemico arterioso acuto. In molti casi, tuttavia, esistono solo dati limitati che dimostrano l’urgente necessità di continuare la ricerca sul trattamento dell’ictus ischemico acuto.
Le nuove raccomandazioni includono :
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 21, 2020 0
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 27, 2019 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19