Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 30, 2020 Cardiotool Farmaci, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 3
«Andarsene per Covid-19 è un modo tremendo di morire. Non vedo una luce in fondo al tunnel se non cambiamo la strategia di cura: bisogna agire fin dalle prime fasi della malattia, senza aspettare il respiratore» afferma Alessandro Capucci, un’eccellenza a livello nazionale e internazionale nel trattamento delle patologie cardiovascolari, professore ordinario di Malattie Cardiovascolari. Per molti anni direttore della clinica di Cardiologia dell’Ospedale Le Torrette in Ancona, è stato uno degli otto membri in Europa del Working Group on Arhythmias della società Europea di Cardiologia.
Secondo il prof. Capucci, quanto suggerito da Pierluigi Viale, direttore delle Malattie infettive del Sant’Orsola, ovvero che i pazienti che hanno sintomi riconducibili al coronavirus vanno trattati a casa prima che siano necessarie cure più invasive è corretto. Una persona intubata e attaccata per tre settimane a un respiratore ha poche possibilità di sopravvivere, perché si parla di un paziente con un quadro clinico già compromesso, in cui la possibilità d’intervento da parte del medico è ridotta. Il respiratore è l’ultimo supporto: non ci viene detto quanti entrano in terapia intensiva e quanti, poi, ne escono vivi. Ma ho paura che la mortalità possa sfiorare il 70%.
La terapia va data subito, indipendentemente se il tampone è positivo e negativo, partendo dal presupposto che in questo momento è molto probabile si tratti di Coronavirus. E questa strategia doveva essere adottata fin dall’inizio invece, nel frattempo, sono morte più di 7500 persone. É stato detto di stare a casa se si ha febbre e tosse, di prendere la tachipirina. E perché? Per limitare l’afflusso di persone in ospedale, perché non ci sono abbastanza letti. Ma non è la politica giusta per fermare il virus e salvare la vita alle persone.
La terapia e la tempestività sono importanti, i farmaci antivirali che hanno già dimostrato una qualche efficacia in Cina e Giappone, come per esempio il Favipiravir (Avigam), farmaco attivo sui virus a RNA, qual è il Covid-19, oppure di farmaci con cui si tratta l’artrite reumatoide. Sono terapie che, se date in tempo, possono ridurre il rischio di mortalità. Ci sono studi e pubblicazioni che dimostrano, però, che questi trattamenti non danno un esito favorevole se sono somministrati a pazienti che sono in uno stadio della malattia avanzato, quando cioè sono già stati colpiti i polmoni e gli alveoli.
I tamponi su larga scala fatti a tutti non servono e questo per due ordine di motivi: il primo è che il test non è uno strumento accurato al 100% e si è visto che, a volte, può essere negativo in un primo momento e poi risultare positivo. Non solo, in alcuni casi è risultato negativo anche in pazienti con patologia avanzata. Il secondo motivo è che i nostri laboratori di analisi riceverebbero un numero di campioni da analizzare molto elevato a cui non sono abituati e questo farebbe aumentare il rischio di errore.
È necessario utilizzare i tamponi secondo una strategia mirata: cioè testando solo le persone che lavorano nelle filiere industriali o in quei settori vitali per l’economia del Paese e i loro familiari. In modo da fare lavorare chi è negativo e fare stare a casa chi è positivo. Altrimenti il crollo socio-economico è dietro l’angolo.
Fonte: Cure anche a chi non è positivo al tampone. UNIBO
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Mag 07, 2020 Commenti disabilitati su Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
Mag 07, 2020 Commenti disabilitati su Opinioni controcorrente: il pasticcio dei tamponi e del test di ricerca anticorpale
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Apr 28, 2020 1