Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Mar 30, 2020 Cardiotool Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Parametri coagulativi abnormi sono associati ad una prognosi infausta nei pazienti con la nuova pneumopatia da coronavirus
La pneumopatia da coronavirus è un grave processo infiammatorio che interessa anche il sistema coagulativo.
La valutazione del rischio in questi pazienti riveste particolare importanza soprattutto per stabilire la corretta profilassi antitrombotica.
In questi soggetti la Coagulazione intravascolare disseminata (CID) è comune e va valutato attentamente il rischio trombotico o emorragico o entrambi.
Dal dicembre 2019 la pneumopatia da coronavirus (Novel Coronavirus Pneumonia – NCP) ha interessato la citta di Wuhan in Cina e il numero dei pazienti colpiti da NCP è cresciuto rapidamente in Cina per poi estendersi nel resto del mondo con varia incidenza.
Nei soggetti ricoverati è stata dimostrata da altri autori la presenza di disfunzione d’organo e la coagulopatia con un tasso di mortalità molto alto.
Tang e colleghi hanno studiato 183 pazienti (85 donne, 98 maschi) ricoverati nell’ospedale di Wuhan, età media 54,1 anni, range 14-94).
65 pazienti presentavano patologie croniche associate come malattie cardio e cerebro vascolari, patologie dell’apparato respiratorio, neoplasie, patologia cronica renale ed epatica e altre.
Al momento dell’osservazione 78 pazienti (42,6 %) sono stati dimessi, 21 (11,5 %) sono deceduti e il resto (84 pazienti, 45,9 %) è risultato ancora ricoverato in condizioni stabili.
Sono stati rilevati al ricovero e ogni 3 giorni per 14 giorni il livello di D-dimero, PT, aPTT, Fibrinogeno, FDP e AT.
Nei pazienti deceduti sono stati rilevati alti livelli di D-dimero e FDP e un PT più lungo rispetto ai soggetti dimessi.
E’stata inoltre diagnosticata una CID nella maggioranza dei soggetti deceduti (71,4 % rispetto allo 0,6 % dei sopravvissuti). E’ dimostrato che le infezioni virali portano ad una condizione di sepsi generalizzata associata a disfunzioni di organo e la sepsi è la più comune causa di CID. Che si sviluppa quando i monociti e le cellule endoteliali sono attivate fino al punto di rilasciare citochine con l’espressione di fattori tissutali e secrezione del fattore di von Willebrand.
La circolazione di trombina libera, non controllata dagli anticoagulanti naturali, può attivare le piastrine e stimolare la fibrinolisi. Negli stadi avanzati della NCP i livelli di D-dimero e FDP sono risultati marcatamente elevati in tutti i soggetti deceduti e ciò ha suggerito l’attivazione di una condizione di iperfibrinolisi.
La identificazione di queste alterazioni può indurre ad un trattamento profilattico con eparina.
Gli autori concludono che sono necessari ulteriori studi su popolazioni più vaste ma i dati raccolti possono già essere utili per instaurare un trattamento adeguato nei soggetti che presentato alterazioni coagulative come livelli elevati di d-dimero e FDP.
Pier Luigi Antignani
Direttore centro vascolare. Nuova Villa Claudia, Roma
Presidente eletto International Union of Angiology
Presidente onorario Società Italiana di Diagnostica Vascolare
Fonte: Abnormal coagulation parameters are associated with poor prognosis in patients with novel coronavirus pneumonia. Tang N, Li D, Wang X, Sun Z. doi.org/10.1111/jth.14768
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mag 07, 2020 Commenti disabilitati su Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)
Apr 06, 2020 0
Mar 30, 2020 3
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19