Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 26, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su La BPCO aumenta rischio di ictus. Complice il fumo
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) aumenta il rischio di ictus: le riacutizzazioni di 6,6 volte. Il fumo è tra le cause più importanti. The Rotterdam StudyOtt 23, 2015 Chiara Civitelli Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Ictus. Lo stress lavorativo ne aumenta il rischio, soprattutto nelle donne
Un lavoro ad alto contenuto di stress aumenta il rischio di ictus del 22%. Nelle donne il rischio aumenta del 33%. Il 58% è ictus ischemico.Ott 19, 2015 Chiara Civitelli Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Metformina e stile di vita prevengono il diabete
Nel lungo termine, un corretto stile di vita e/o l’assunzione di metformina riducono l’incidenza di diabete e di complicanze microvascolari. Studio DPPOS (DPP)Ott 15, 2015 Chiara Civitelli IA Cardiopatia ischemica, IA Prevenzione primaria, Integrazione alimentare, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Dieta. PUFA e cibi integrali riducono fino al 25% il rischio cardiovascolare
Sostituire il 5% degli acidi grassi saturi quotidiani con acidi grassi polinsaturi (PUFA), acidi monoinsaturi o carboidrati integrali riduce il rischio CV rispettivamente del 25%, 15% e 9%Set 30, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su La fibrillazione atriale è fattore di rischio per demenza
L’ipoperfusione cerebrale cronica sembra essere alla base della relazione tra fibrillazione e sviluppo di demenzaSet 23, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Punteggio CHA2DS2VASc utile in fibrillazione, ma anche per scompenso
Lo score CHA2DS2VASc viene ampiamente impiegato nella valutazione del rischio di eventi ischemici nel paziente con fibrillazione atriale (FA). L’utilità di tale score nella popolazione di soggetti...Set 21, 2015 Chiara Civitelli Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Arteriopatia. L’attività fisica riduce rischio di infarto
In persone con arteriopatia buone performance nel 6MWT e buon livello di attività fisica riducono di 3 volte il rischio di infarto ed altri eventi cardiaci ischemiciSet 17, 2015 Chiara Civitelli Dispositivi, Dispositivi Soffio, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Soffio cardiaco Commenti disabilitati su Sostituzione di valvola aortica tecniche diverse risultati simili
Simili i risultati per la sostituzione di valvola aortica via trancatetere (TAVR) o chirurgica (SAVR). Lo studio OBSERVANTSet 14, 2015 Chiara Civitelli Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Dispositivi, Dispositivi Cardiopatia ischemica, Dispositivi Prevenzione primaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Obesità. La steatosi epatica può indicare aterosclerosi subclinica
Nei soggetti obesi, anche giovani, in presenza di steatosi epatica non alcolica (NAFLD) potrebbe essere indicata una valutazione ultrasonografica delle carotidiSet 08, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Arteriopatia. Indice caviglia/braccio (ABI) ha significato clinico e prognostico
L'indice caviglia/braccio (ABI) a riposo e dopo esercizio fisico è imprescindibile nella diagnosi, inquadramento e follow-up delle arteriopatie periferiche degli arti inferiori.Set 04, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Il diabete aumenta il rischio di fibrillazione atriale
Il diabete rappresenta quindi un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di fibrillazione (FA), soprattutto nel paziente diabetico giovane (<65 anni)Set 02, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Fibrillazione: il diabete da lungo tempo aumenta rischio trombosi
In pazienti con fibrillazione atriale (FA), il diabete (DM) presente da lungo tempo aumenta il rischio di eventi tromboembolici. Informazione utile per indicazione di terapia anticoagulanteAgo 27, 2015 Chiara Civitelli News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Scompenso cardiaco 0
Bastano 20 minuti di bicicletta al giorno per ridurre del 21% il rischio di sviluppare scompenso cardiacoAgo 26, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Scompenso cardiaco, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Rischio tromboembolico e scompenso
Il punteggio CHA2DS2-VASc è utile per valutare il rischio tromboembolico nei pazienti con scompenso cardiacoAgo 05, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Trombosi venosa (TEV) e neoplasia occulta: quale screening?
Fare uno screening per neoplasia con TC in paziente con primo evento di tromboembolismo (TEV) non aumenta le diagnosi, come previsto da linee guida NICE