Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Apr 14, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Questioni Pratiche, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su Iperglicemia: quali farmaci la causano?
Alcune categorie di farmaci, molti dei quali generalmente utilizzati in terapia cronica, hanno come effetto secondario un marcato aumento della glicemia; in alcuni casi il pancreas riesce a...Apr 03, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Diabete mellito di tipo 2. Elevato rapporto tra concentrazione di albumina urinaria e creatinina predice rischio cardiovascolare
Nei soggetti affetti da diabete di tipo 2 (DM2) un elevato rapporto tra le concentrazioni di albumina e creatinina nelle urine (RAC), aiuta nella stratificazione del rischio cardiovascolare, ma se...Mar 28, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Anticoagulanti non vitamina K dipendenti: l’epatotossicità è una vera preoccupazione?
Gli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (NOACs) sono farmaci relativamente nuovi utilizzati per la prevenzione dell'ictus nella fibrillazione atriale non valvolare (FANV). Tuttavia, vi...Mar 26, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Digossina: aumenta la mortalità nei pazienti con fibrillazione atriale
La digossina è un farmaco ampiamente utilizzato per il controllo del ritmo cardiaco nei soggetti affetti da fibrillazione atriale (FA). L'obiettivo dello studio intitolato: “Digoxin and...Mar 23, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco 1
Il ferro è un micronutriente essenziale, coinvolto in numerosi meccanismi metabolici nell’organismo oltre che nell’eritropoiesi. Il deficit di ferro (ID) è un disordine nutrizionale comune nei...Mar 22, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Sindrome metabolica negli Stati Uniti: un trend in crescita
Negli ultimi anni, in tutto il mondo occidentale, si sta assistendo ad un incremento dei cosiddetti fattori di “rischio cardiometabolico” rappresentati da obesità addominale e alterato controllo...Mar 20, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Studio DAMO2CLES: valutazione dell’efficacia della ossigeno-terapia iperbarica nel trattamento delle ulcere del piede diabetico
Le complicanze del diabete a livello degli arti inferiori, colpiscono prevalentemente il piede e includono le ulcere, infezioni e la distruzione dei tessuti profondi associata a neuropatia e ad...Mar 14, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Familiari di primo grado delle vittime di morte cardiaca improvvisa: va applicata una valutazione e un’assistenza basata sulle linee guida
Negli ultimi anni sono stati raggiunti importanti progressi in ambito di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie cardiovascolari che hanno portato ad una riduzione della mortalità...Mar 13, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su 16° Congresso Nazionale SIPREC: redatto il primo documento di “Consenso e raccomandazioni pratiche di prevenzione cardiovascolare”
E’ stato siglato, proprio in questi giorni, un documento inter-societario dal titolo "Consenso e Raccomandazioni pratiche di Prevenzione Cardiovascolare" sulle raccomandazioni di Prevenzione...Mar 07, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su La deprescrizione dei farmaci ipoglicemizzanti nel paziente anziano fragile
L’farmaci-ipoglicemizzanti-paziente-fragile-anzianoidentificazione, la riduzione del dosaggio e la sospensione di farmaci ritenuti non più necessari (deprescrizione) è un atto insito in un...Mar 06, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Palpitazioni Commenti disabilitati su Presentazione e percezione dei sintomi di IMA nei giovani: quali differenze di genere?
Differenze di genere nella presentazione dei sintomi di infarto miocardico acuto (IMA) sono già state dimostrate in popolazioni anziane. Poco si sa invece sulle differenze di genere, nella...Mar 05, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Il diabete mellito di tipo 2 aumenta il rischio di fratture
Oltre ad apportare danni al sistema cardiovascolare e renale, il diabete mellito (DM) mette a serio rischio anche le ossa, aumentando la probabilità di fratture secondarie a perdita di massa ossea...Feb 27, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Lo Status socio-economico in età infantile predice gli stili di vita in età adulta
Da alcuni anni s’indaga sull’influenza dello status socio-economico (SES) sulla salute pubblica. Molti studi internazionali hanno dimostrato che soggetti in condizioni di svantaggio sociale,...Feb 26, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Donne anziane e ipertese: il vero identikit del paziente scompensato
Identificare i pazienti con insufficienza cardiaca (IC) nell’ambito della medicina generale (MG) non è semplice; infatti la diagnosi clinica risulta problematica e deve essere supportata da una...Feb 22, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Emorragia cerebrale: minore mortalità ospedaliera in chi assume i DOAC
Sebbene gli anticoagulanti diretti (DOAC) siano sempre più utilizzati nella pratica clinica per la prevenzione della malattia tromboembolica, i dati sull’incidenza della emorragia cerebrale...