Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Questioni pratiche
Ott 12, 2020 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
I pazienti con scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata (HFpEF) rappresentano circa il 50% di tutti i casi di scompenso cardiaco. Mentre sono disponibili diverse terapie mediche...Dic 21, 2019 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Vasculopatie Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
P.L. Antignani, M. Parisella La Sindrome da Congestione Pelvica (PCS) è spesso trascurata e non trattata. Tale patologia è caratterizzata da una sintomatologia cronica che può includere dolore...Apr 11, 2019 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Superficiale, Questioni Pratiche - Vasculopatie Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
La patologia della Malattia Venosa Cronica (MVC) è sottovalutata e non se ne percepiscono la pericolosità e le conseguenze. Eppure ogni medico sa che dal “disturbo” di modesta importanza della...Apr 11, 2019 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Superficiale, Questioni Pratiche - Vasculopatie 1
Tra i fattori di rischio di insorgenza di MVC, a parte la predisposizione familiare, vanno considerati: i fattori ormonali: la pubertà, le gravidanze, la menopausa, l’uso dei contraccettivi...Nov 29, 2018 Augusto Zaninelli Farmaci, Farmaci TVP-EP, Farmaci Vasculopatie, FOCUS ON TVP, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda, Questioni Pratiche - Vasculopatie Commenti disabilitati su SULODEXIDE: FARMACOLOGIA CLINICA
Il sulodexide è un glucosamminoglicano naturale con spiccata attività antitrombotica e profibrinolitica ed è già stato studiato in precedenza per la sicurezza d’impiego, risultando associato ad...Nov 29, 2018 Augusto Zaninelli Farmaci, FOCUS ON TVP, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda Commenti disabilitati su Studio SURVET: un’opportunità in più nella gestione delle recidive di trombosi venosa profonda
Continuare a tempo indeterminato la terapia anticoagulante orale dopo un evento di trombosi venosa profonda ed embolia polmonare o sospendere la terapia specifica dopo un certo periodo, variabile a...Nov 03, 2018 Augusto Zaninelli FOCUS ON TVP, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda Commenti disabilitati su Rischio residuo di tromboembolismo venoso ed embolia polmonare, quali i suggerimenti?
Continuare a tempo indeterminato la terapia anticoagulante orale dopo un evento di trombosi venosa profonda ed embolia polmonare o sospendere la terapia specifica dopo un certo periodo, variabile a...Nov 03, 2018 Augusto Zaninelli FOCUS ON TVP, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda Commenti disabilitati su Strategie di sostenibilità economica della terapia con sulodexide
Gli interessanti risultati prodotti dallo studio SURVET, pubblicato su Circulation, a proposito dell’impiego del sulodexide nella prevenzione delle recidive dopo una trombosi venosa profonda alla...Set 28, 2018 Augusto Zaninelli Farmaci, Farmaci TVP-EP, FOCUS ON TVP, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda 2
La terapia della trombosi venosa ricorrente Le fasi della terapia del tromboembolismo venoso sono sostanzialmente 3: Una parte iniziale della durata, in genere, da 5 a 21 giorni, nella quale la...Apr 14, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Questioni Pratiche, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su Iperglicemia: quali farmaci la causano?
Alcune categorie di farmaci, molti dei quali generalmente utilizzati in terapia cronica, hanno come effetto secondario un marcato aumento della glicemia; in alcuni casi il pancreas riesce a...Feb 19, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Vasculopatie 5
La dissezione aortica (DA) è una emergenza medica gravata da un’alta mortalità se non trattata con terapia chirurgica d’urgenza. Il principale sintomo iniziale è il dolore improvviso,...Feb 12, 2018 Redazione Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche ipertensione Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione, livelli di severità in soggetti adulti (2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension)
La definizine di ipertensione arteriosa (IA) è arbitraria. La pressione arteriosa (PA) è infatti distribuita in maniera continua, unimodale nella popolazione generale. L’identificazione di valori...Feb 06, 2018 Gaetano D'Ambrosio Questioni pratiche aritmie Commenti disabilitati su QT e QTc: come valutarli
Valutazione accurata di QTc, gli intervalli QT e RR devono essere valutati su almeno 3 cicli cardiaci.Farmaci che possono prolungare l’intervallo QTGen 24, 2018 Redazione Questioni Pratiche Diabete, Questioni Pratiche ipertensione 0
La rigidità arteriosa nel paziente diabetico dà valori pressori inaccurati. Il protocollo AAMI/ISO richiede la validazione del misuratore oscillometricoGen 24, 2018 Augusto Zaninelli Questioni Pratiche Diabete 0
L’automisurazione domiciliare è un utile e importante indicatore di prognosi per malattie cardiovascolari nel paziente diffcile: anziano, con diabete