Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Questioni pratiche
Lug 05, 2017 Redazione Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Si può prescrivere un FANS a un paziente in trattamento antiaggregante con Aspirina (ASA)?
I pazienti in terapia antiaggregante con aspirina (ASA) hanno spesso comorbilità tra cui l’osteoartrosi che li porta ad un uso di FANS ancche senza informare il medicoDic 10, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria, Questioni Pratiche - Vasculopatie, Questioni Pratiche ipertensione Commenti disabilitati su Rigidità arteriosa: come si misura e quali informazioni fornisce
E’ nozione comune che la rigidità delle arterie di grosso calibro sia una conseguenza dell’invecchiamento e di alcune patologie quali il diabete mellito e l’ipertensione arteriosa e che essa...Dic 14, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria 0
No. Un consumo da modesto a moderato di alcool (5-25 g/die) è consentito in quanto si associa ad una minore incidenza di eventi cardiovascolari e di mortalità per tutte le cause. Una...Dic 14, 2014 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria 0
La risposta è negativa. Le linee guida non raccomandano questa associazione in quanto non produce significativi benefici rispetto all’utilizzo separato di entrambe le classi di farmaci ma espone a...Dic 14, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria 0
Le linee guida sulla prevenzione cardiovascolare sono concordi nell’indicare l’utilità della vaccinazione antiinfluenzale nei pazienti con cardiopatia ma non propongono la vaccinazione...Dic 14, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria 0
La riabilitazione cardiologica è oggi considerata come parte integrante del percorso terapeutico del paziente cardiopatico e come uno strumento di prevenzone secondaria. E’ dimostrato, infatti,...Dic 14, 2014 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria 0
E’ ben documentato che l’interruzione precoce della terapia antiaggregante in un paziente sottoposto ad angioplastica coronarica comporti un rischio elevato di trombosi dello stent, evento...Dic 14, 2014 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria 0
Attualmente si ritiene che l’associazione sia possibile ma che sia preferibile evitare omeprazolo ed esomeprazolo. Il problema nasce dalla constatazione che la doppia antiaggregazione con ASA +...Dic 14, 2014 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria 0
Fanno parte della terminologia utilizzata nell’ambito dei complessi schemi di terapia antitrombotica adottati nei pazienti con pregressa sindrome coronarica acuta e/o procedura di angioplastica...Dic 14, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria, Questioni Pratiche Diabete 0
Il diabete mellito tipo 2 è considerato da molti come un “equivalente cardiovascolare” nel senso che i pazienti diabetici avrebbero lo stesso profilo di rischio di un soggetto che ha già subito...Dic 14, 2014 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria 0
Fin dal 1999 lo studio italiano “Gissi-prevenzione” ha documentato un beneficio clinico della somministrazione di omega-3 nei pazienti con infarto miocardico recente consistente in una riduzione...Dic 14, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria 0
La depressione è tre volte più frequente nei pazienti che hanno superato un infarto miocardico rispetto alla popolazione generale. In particolare, nel 15-20% dei pazienti ospedalizzati per infarto...Dic 14, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria 0
In epidemiologia si definisce “prevenzione secondaria” l’insieme degli interventi finalizzati a diagnosticare una malattia quando è ancora asintomatica. L’esempio più tipico è...