Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Questioni pratiche
Lug 05, 2017 Redazione Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Si può prescrivere un FANS a un paziente in trattamento antiaggregante con Aspirina (ASA)?
I pazienti in terapia antiaggregante con aspirina (ASA) hanno spesso comorbilità tra cui l’osteoartrosi che li porta ad un uso di FANS ancche senza informare il medicoGiu 28, 2016 Redazione Dispositivi, Dispositivi Aritmie, Dispositivi Disturbi di conduzione, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Ipertensione, Dispositivi Prevenzione primaria, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria, Questioni pratiche aritmie Commenti disabilitati su Come si legge un ECG. Valutazione di ritmo, frequenza e disturbi della conduzione
Dubbi sulla lettura dell'elettrocardiogramma (ECG)? Ecco in pochi punti come leggere l'ECGGen 26, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Calcificazioni coronariche: utilità nella valutazione del rischio cardiovascolare (Calcium score CAC)
I processi infiammatori e riparativi che caratterizzano l’aterosclerosi si accompagnano precocemente al deposito di sali di calcio. Per questo le calcificazioni coronariche, visualizzabili e...Gen 13, 2016 Gaetano D'Ambrosio Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su Riconoscere, stadiare, gestire la malattia renale cronica
La presenza di danno renale cronico rappresenta un importante fattore di rischio cardiovascolareDic 10, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria, Questioni Pratiche - Vasculopatie, Questioni Pratiche ipertensione Commenti disabilitati su Rigidità arteriosa: come si misura e quali informazioni fornisce
E’ nozione comune che la rigidità delle arterie di grosso calibro sia una conseguenza dell’invecchiamento e di alcune patologie quali il diabete mellito e l’ipertensione arteriosa e che essa...Dic 06, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria 0
La classificazione della popolazione in base al peso viene fatta utilizzando l’indice di massa corporea (BMI = body mass index, secondo la definizione americana), considerato il più...Dic 06, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria 0
Il tasso annuo di persone che smettono stabilmente di fumare, corrisponde, per le cessazioni spontanee, a percentuali del 2% circa, ma questo tasso può raggiungere percentuali del 5% quando vengono...Dic 06, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria, Uncategorized 0
Anche se sviluppati per stimare il rischio a livello di popolazione, gli strumenti di calcolo del rischio CV sono utilizzabili clinicamente a livello individuale e forniscono una valutazione migliore...Dic 06, 2014 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria 0
La European Society of Cardiology (ESC) Working Group on Thrombosis: Aspirin Therapy in Primary Cardiovascular Disease Prevention (JACC v o l. 6 4 , no. 3 , 2 0 1 4) raccomanda l’utilizzo di...Dic 02, 2014 Cardiotool Dispositivi, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Prevenzione primaria, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria 0
La FA può essere asintomatica nel 30% dei casi e fino al 50% nei soggetti anziani. L’assenza di sintomi rende difficile la diagnosi e, conseguentemente, l’utilizzo di un’efficace profilassi...