Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Questioni pratiche
Feb 15, 2017 Gaetano D'Ambrosio Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie 3
La questione posta da un medico: stanno emergendo casi di pazienti con ipercolesterolemia intolleranti a statine (provate tutte), fibrati, ezetimibe...Feb 14, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie, Questioni pratiche - home Commenti disabilitati su Statine e transaminasi elevate: che fare?
Il bersaglio delle statine é rappresentato dalla sintesi di colesterolo a livello epatico. Non meraviglia, quindi, che in corso di trattamento con questi farmaci si possa riscontrare un aumento...Gen 13, 2016 Gaetano D'Ambrosio Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su Riconoscere, stadiare, gestire la malattia renale cronica
La presenza di danno renale cronico rappresenta un importante fattore di rischio cardiovascolareFeb 17, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie, Questioni pratiche - home 0
Esami: rilevanza del digiuno L'analisi dei trigliceridi andrebbe eseguita dopo 12 ore di digiuno: questo è un elemento indispensabile per calcolare il colesterolo LDL a con la formula di...Feb 17, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie 0
Raccomandazioni delle linee guida ESC-EAS Il colesterolo totale è raccomandato per la stima del rischio cardiovascolare totale per mezzo dell’Algoritmo SCORE. Il colesterolo LDL è...Feb 17, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie 0
Anziani. Fino a che età é utile somministrare le statine? Le linee guida ACC/AHA, EAS, NICE e la nota 13 AIFA presentano posizioni più o meno differenti tra loro per quanto riguarda la terapia...Feb 17, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie 0
Fibre Le evidenze disponibili dimostrano che le fibre idro-solubili della crusca di avena, del beta-glucano e dello psyllium. I cibi arricchiti con queste fibre sono ben tollerat, efficaci e...Feb 17, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie 0
Potenza delle statine La nota 13 AIFA riporta, sotto forma di grafico, la potenza relativa delle statine valutata come riduzione percentuale della colesterolemia totale (dal documento del NHS...Feb 17, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie 2
Intolleranza L’utilizzo, solitamente a vita, di statine è una scelta importante, basata sull’attesa di un importante beneficio. La comparsa di intolleranza soggettiva (sintomi in assenza di...Feb 17, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie 0
Prima di iniziare una terapia farmacologia ipolipemizzante occorre confermare i valori patologici dei lipidi almeno con due esami consecutivi, con un intervallo di 1-12 settimane, eccetto quelle...Feb 17, 2015 Gaetano D'Ambrosio Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie 0
In presenza di valori (riconfermati) di colesterolo totale e colesterolo LDL elevati con livelli di colesterolo HDL e trigliceridi nella norma considerare l’ ipercolesterolemia familiare. In caso...Feb 17, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie 0
La consulenza dello specialista è: sempre consigliata per le dislipidemie nei bambini. In caso di “vera” intolleranza alle statine (tre differenti tipi di molecole) richiedere consulenza se...Feb 17, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie 0
Definizione e significato La concentrazione dei trigliceridi è un biomarker delle lipoproteine circolanti ricche in trigliceridi e dei loro residui metabolici. Gli schemi di classificazione...