Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Questioni pratiche
Giu 28, 2016 Redazione Dispositivi, Dispositivi Aritmie, Dispositivi Disturbi di conduzione, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Ipertensione, Dispositivi Prevenzione primaria, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria, Questioni pratiche aritmie Commenti disabilitati su Come si legge un ECG. Valutazione di ritmo, frequenza e disturbi della conduzione
Dubbi sulla lettura dell'elettrocardiogramma (ECG)? Ecco in pochi punti come leggere l'ECGOtt 30, 2015 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale e scompenso: che fare?
Le linee guida per il trattamento di fibrillazione e scompenso cardiaco sono ugualmente valide quando queste due patologie coesistono? "CAN-TREAT" viene in aiuto.Ago 24, 2015 Redazione Dispositivi, Dispositivi Fibrillazione atriale, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale 3
Riconoscere la fibrillazione atriale (FA) con l’ECG non é difficile e può essere molto utile per il Medico di Medicina Generale, soprattutto se dispone di un elettrocardiografo. L’aritmia,...Ago 23, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale Commenti disabilitati su Paziente con fibrillazione atriale (FA) in atto: si può tentare subito il ripristino del ritmo sinusale?
Bisogna distinguere diversi scenari. Le linee guida raccomandano: 1. tentare comunque al più presto la conversione al ritmo sinusale se il paziente presenta sintomi o segni di grave instabilità...Ago 23, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale: quale profilassi antitrombotica?
La fibrillazione atriale, parossistica, persistente o permanente, sintomatica o asintomatica, espone il paziente al rischio di fenomeni trombo-embolici sistemici (ictus, embolia periferica) dovuti al...Mar 22, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale: definizioni
Molti aggettivi sono utilizzati, a volte in modo improprio, per qualificare la fibrillazione atriale (FA). Le seguenti definizioni sono tratte dalle linee guida ESC 2016. FA neodiagnosticata: FA che...Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale, Questioni pratiche - home, Questioni pratiche VKA 0
Anche se non vi sono posizioni esattamente identiche, c’è un sostanziale consenso sui provvedimenti da prendere in base alla stima del rischio emorragico e del rischio trombotico. Quanto sotto...Gen 22, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci VKA, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale, Questioni pratiche VKA 0
Distinguiamo emorragie con INR in range e fuori range. In entrambi i casi compressione locale EMORRAGIE MINORI CON INR NEL RANGE TERAPEUTICO Prima di sospendere VKA occorre ricercare una possibile...Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale 0
L’ablazione trans-catetere é associata ad un aumentato rischio di ictus o TIA durante o subito dopo la procedura. Per questo é raccomandata l’attuazione di una terapia anticoagulante...Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale 0
L’ efficacia e la sicurezza della terapia con VKA è in relazione al fatto che i valori di INR siano nel range terapeutico. Per ogni paziente si dovrebbe quindi valutare periodicamente se la...Gen 22, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci VKA, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale, Questioni pratiche VKA 0
Alcune procedure invasive e gli interventi chirurgici ad alto rischio emorragico richiedono che la terapia anticoagulante sia temporaneamente interrotta. In questi casi é invalso l’uso di eseguire...Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale 0
Da linee guida ESC 2010 Esistono altri metodi per stimare il rischio emorragico, ma ad oggi hanno minor accuratezza. La situazione potrebbe però modificarsi perché sono allo studio varianti di...Gen 22, 2015 Cardiotool Aritmie (FA), Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale, Questioni pratiche aritmie 0
Proaritmie da farmaci antiaritmici Dato che la sorveglianza dei pazienti che usano farmaci antiaritmici coinvolge il MMG e opportuno considerare gli aspetti proaritmici. e definita...Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale, Questioni pratiche aritmie 0
Come controllare la frequenza cardiaca e quale terapia attivare. Linee guida a confronto.Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale 0
Da Linee guida ESC 2010