Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Questioni pratiche
Feb 12, 2018 Redazione Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche ipertensione Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione, livelli di severità in soggetti adulti (2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension)
La definizine di ipertensione arteriosa (IA) è arbitraria. La pressione arteriosa (PA) è infatti distribuita in maniera continua, unimodale nella popolazione generale. L’identificazione di valori...Gen 24, 2018 Redazione Questioni Pratiche Diabete, Questioni Pratiche ipertensione 0
La rigidità arteriosa nel paziente diabetico dà valori pressori inaccurati. Il protocollo AAMI/ISO richiede la validazione del misuratore oscillometricoLug 05, 2017 Redazione Questioni Pratiche ipertensione Commenti disabilitati su Può essere rischioso somministrare un FANS ad un paziente in trattamento con ACE-inibitori?
Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) e gli ACE-inibitori sono spesso utilizzati in pazienti che presentano una sia pure modesta compromissione della funzione renale.Gen 17, 2017 Redazione Dispositivi Ipertensione, Dispositivi Prevenzione primaria, Questioni Pratiche ipertensione Commenti disabilitati su Misuratori di pressione. Oscillometrici (automatici) o auscultatori (manuali): a ciascuno il suo
Attualmente ci sono solo due tecnologie per misurare la pressione sanguigna. I pazienti potranno scegliere di utilizzare i misuratori automatici che sono basati sulla tecnologia oscillometrica...Dic 10, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria, Questioni Pratiche - Vasculopatie, Questioni Pratiche ipertensione Commenti disabilitati su Rigidità arteriosa: come si misura e quali informazioni fornisce
E’ nozione comune che la rigidità delle arterie di grosso calibro sia una conseguenza dell’invecchiamento e di alcune patologie quali il diabete mellito e l’ipertensione arteriosa e che essa...Mar 22, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione mascherata: valori pressori più alti di quelli che misuriamo
In molti pazienti la pressione che misuriamo in ambulatorio è più altra di quella che si può riscontrare in altri contesti o in altri momenti della giornata. Al contrario, in altri soggetti i...Mar 22, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche ipertensione Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione: valori soglia diversi a seconda della metodica utilizzata
I valori limite per la diagnosi di Ipertensione Arteriosa sono diversi a seconda che si tratti di una misurazione eseguita in ambulatorio, a domicilio (HBPM) , o mediante Holter pressorio (ABPM))....Feb 12, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche ipertensione 0
L’Ipertensione Sistolica Isolata è dovuta a ridotta elasticità delle grosse arterie non necessariamente accompagnata all’aumento della Pressione Arteriosa Media e delle resistenze periferiche....Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche ipertensione 0
Pazienti e Medici di Medicina Generale (MMG), a volte, hanno la tendenza ad interpretare i valori elevati di Pressione Arteriosa (P.A.) nel corso delle visite di controllo come una condizione dovuta...Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche ipertensione 0
Consiglia ai pazienti con Pressione Arteriosa NORMALE-ALTA (PAS 120-139 e PAD 80-89 mmHg) di: ridurre il peso corporeo, ridurre il consumo di sodio, effettuare attività fisica regolare, limitare il...Gen 22, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Ipertensione, Questioni Pratiche ipertensione 0
La disfunzione sessuale è più frequente nei pazienti ipertesi rispetto ai normotesi, ma le informazioni disponibili riguardano principalmente gli uomini. Gli studi sugli effetti dell’ipertensione...Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche ipertensione 2
In estate le temperature sono elevate e il calore induce vasodilatazione, producendo lo stesso effetto dei farmaci vasodilatatori prescritti per abbassare la pressione arteriosa. La vasodilatazione...Gen 22, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Ipertensione, Questioni Pratiche ipertensione 0
L’Ipotensione Ortostatica (I.O.) è definita come una riduzione sostenuta di almeno 20mmHg della Pressione Arteriosa (P.A.) sistolica o di 10 mmHg della P.A. diastolica entro tre minuti...Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche ipertensione 0
Una crisi ipertensiva è una forma particolarmente acuta e grave di ipertensione arteriosa che può essere associata ad un danno d’organo, rappresentando così una “emergenza ipertensiva”. Se...Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche ipertensione 0
In tutti i pazienti ipertesi è raccomandato eseguire una stima del filtrato glomerulare e un test per la ricerca di microalbuminuria su un campione di urine. La diagnosi del danno renale legato...