Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Questioni pratiche
Dic 14, 2014 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria 0
Fanno parte della terminologia utilizzata nell’ambito dei complessi schemi di terapia antitrombotica adottati nei pazienti con pregressa sindrome coronarica acuta e/o procedura di angioplastica...Dic 14, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria, Questioni Pratiche Diabete 0
Il diabete mellito tipo 2 è considerato da molti come un “equivalente cardiovascolare” nel senso che i pazienti diabetici avrebbero lo stesso profilo di rischio di un soggetto che ha già subito...Dic 14, 2014 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria 0
Fin dal 1999 lo studio italiano “Gissi-prevenzione” ha documentato un beneficio clinico della somministrazione di omega-3 nei pazienti con infarto miocardico recente consistente in una riduzione...Dic 14, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria 0
La depressione è tre volte più frequente nei pazienti che hanno superato un infarto miocardico rispetto alla popolazione generale. In particolare, nel 15-20% dei pazienti ospedalizzati per infarto...Dic 14, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria 0
In epidemiologia si definisce “prevenzione secondaria” l’insieme degli interventi finalizzati a diagnosticare una malattia quando è ancora asintomatica. L’esempio più tipico è...Dic 13, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche ipertensione 0
La Fibrillazione Atriale (F.A.) pone due problemi: l’accuratezza della misurazione nei pazienti fibrillanti, l’identificazione dei pazienti con F.A. non nota sfruttando l’opportunità offerta...Dic 13, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche ipertensione 0
Dic 13, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche ipertensione 0
L’ auto-monitoraggio della Pressione Arteriosa (P.A.) è una pratica ormai comune: studi relativi all’utilizzo dell’auto-monitoraggio e all’auto-gestione della terapia...Dic 13, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Vasculopatie, Questioni Pratiche ipertensione 1
Di solito i valori della Pressione Arteriosa (P.A.) sono simili nei due arti superiori. Valori significativamente diversi > 15 mmHg della P.A. tra i due arti superiori indicano un aumentato...Dic 13, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche ipertensione 0
. . .Dic 13, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche ipertensione 0
. . . . . . .Dic 12, 2014 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche ipertensione 0
La diagnosi di Ipertensione Arteriosa nell’anziano, come nel giovane, deve essere posta sulla base di rilevazioni pressorie multiple eseguite in diverse occasioni. Nel paziente anziano devono...Dic 10, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Superficiale 0
Il D-dimero (DD) è un prodotto di degradazione della fibrina stabilizzata da legami crociati covalenti. E’ rilevabile in basse concentrazioni nel sangue di soggetti sani, il che indica...Dic 10, 2014 Cardiotool Dispositivi, Dispositivi Vasculopatie, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Superficiale 0
Gli ultrasuoni rappresentano la metodica di prima scelta per la diagnosi di TVS; i vantaggi di tale metodica sono rappresentati dalla non invasività, elevata accuratezza diagnostica, relativa...Dic 10, 2014 Cardiotool Farmaci, Farmaci Trombosi venosa superficiale, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Superficiale 0
2012 SIAPAV: Modello di percorso diagnostico e terapeutico per la trombosi venosa superficiale La scelta della terapia per TVS deve essere guidata sia dalla localizzazione/ estensione del processo,...