Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Questioni pratiche
Feb 17, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Vasculopatie 0
L’indice caviglia - braccio o ankle-brachial index (ABI), detto anche indice di Winsor consiste semplicemente della valutazione del rapporto tra il valore di pressione arteriosa sistolica misurata...Feb 15, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Obesità 0
Ci sono molti modi per definire le condizioni di sovrappeso e obesità. Alcuni si basano su una valutazione strumentale delle varie componendi della massa corporea. La classificazione più facilmente...Feb 14, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie, Questioni pratiche - home 0
Il bersaglio delle statine é rappresentato dalla sintesi di colesterolo a livello epatico. Non meraviglia, quindi, che in corso di trattamento con questi farmaci si possa riscontrare un aumento...Feb 14, 2016 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Obesità 0
La chirurgia bariatrica va riservata ai soggetti con BMI > 40 (obesità grave) o con BMI > 35 con comorbilità correlate all’obesità che non hanno risposto adeguatamente a un approccio...Gen 26, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria 0
I processi infiammatori e riparativi che caratterizzano l’aterosclerosi si accompagnano precocemente al deposito di sali di calcio. Per questo le calcificazioni coronariche, visualizzabili e...Gen 13, 2016 Gaetano D'Ambrosio Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria, Questioni Pratiche Diabete 0
La presenza di danno renale cronico rappresenta un importante fattore di rischio cardiovascolareDic 14, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco 0
Il test del cammino di sei minuti (6MWT) é uno dei test più semplici ed efficaci per valutare la capacità funzionale in modo oggettivo. E’ facile da eseguire, non richiede particolari...Dic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Diabete 0
Al di sotto delle soglie per la diagnosi di diabete si collocano gli stati disglicemici. Per formulare la diagnosi di diabete non sono utili le misurazioni di – glicemia post-prandiale o...Dic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Diabete 0
Sono considerati soggetti a rischio di sviluppare DM2 i seguenti: soggetti con un BMI ≥25 kg/m2 più una o più tra le seguenti condizioni: sedentarietà; familiarità di primo grado per DM2...Dic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Diabete 0
Le principali società scientifiche di diabetologia American Diabetes Association (ADA), la European Association for the Study of Diabetes (EASD) e l’International Diabetes Federation (IDF)...Dic 11, 2015 Redazione Dispositivi, Dispositivi diabete, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche Diabete 0
Tutti i soggetti diabetici a partire dalla diagnosi di malattia devono eseguire ogni anno: L’esame dei polsi periferici La ricerca di soffi vascolari La determinazione dell’indice di Winsor...Dic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche Diabete 0
Dal 20 al 40% dei pazienti diabetici vanno incontro a nefropatia diabetica. L’albuminuria è considerata un marcatore per lo sviluppo della nefropatia nel DM2; l’aumentata escrezione urinaria di...Dic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche Diabete 0
Tutti i soggetti con nefropatia diabetica devono essere considerati ad elevato rischio cardiovascolare e pertanto dovrebbero essere trattati per ridurre il rischio cardiovascolare e rallentare la...Dic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche Diabete 0
L’esame del fundus oculi viene eseguito per lo screening e il follow-up della retinopatia diabetica (RD): la più importante complicanza oculare del DM e la principale causa di cecità legale tra i...Dic 11, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Dispositivi, Dispositivi diabete, Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Diabete 0
L’autocontrollo quotidiano è indispensabile per i pazienti con diabete DM2 insulino-trattati. Il controllo glicemico domiciliare da fare a scacchiera (giornaliera, settimanale o mensile), è utile...