Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Questioni pratiche

LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA

LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA

Dic 21, 2019 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Vasculopatie Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA

P.L. Antignani, M. Parisella La Sindrome da Congestione Pelvica (PCS) è spesso trascurata e non trattata. Tale patologia è caratterizzata da una sintomatologia cronica che può includere dolore...
Continua a leggere
Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi

Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi

Apr 11, 2019 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Superficiale, Questioni Pratiche - Vasculopatie Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi

La patologia della Malattia Venosa Cronica (MVC) è sottovalutata e non se ne percepiscono la pericolosità e le conseguenze. Eppure ogni medico sa che dal “disturbo” di modesta importanza della...
Continua a leggere
La prevenzione e i fattori di rischio della MVC

La prevenzione e i fattori di rischio della MVC

Apr 11, 2019 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Superficiale, Questioni Pratiche - Vasculopatie 1

Tra i fattori di rischio di insorgenza di MVC, a parte la predisposizione familiare, vanno considerati: i fattori ormonali: la pubertà, le gravidanze, la menopausa, l’uso dei contraccettivi...
Continua a leggere
SULODEXIDE: FARMACOLOGIA CLINICA

SULODEXIDE: FARMACOLOGIA CLINICA

Nov 29, 2018 Augusto Zaninelli Farmaci, Farmaci TVP-EP, Farmaci Vasculopatie, FOCUS ON TVP, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda, Questioni Pratiche - Vasculopatie Commenti disabilitati su SULODEXIDE: FARMACOLOGIA CLINICA

Il sulodexide è un glucosamminoglicano naturale con spiccata attività antitrombotica e profibrinolitica ed è già stato studiato in precedenza per la sicurezza d’impiego, risultando associato ad...
Continua a leggere
Dolore toracico acuto: quando invece è una dissezione aortica

Dolore toracico acuto: quando invece è una dissezione aortica

Feb 19, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Vasculopatie 5

La dissezione aortica (DA) è una emergenza medica gravata da un’alta mortalità se non trattata con terapia chirurgica d’urgenza. Il principale sintomo iniziale è il dolore improvviso,...
Continua a leggere
Indice caviglia – braccio (ABI): cos’é e a cosa serve

Indice caviglia – braccio (ABI): cos’é e a cosa serve

Feb 17, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Vasculopatie Commenti disabilitati su Indice caviglia – braccio (ABI): cos’é e a cosa serve

L’indice caviglia - braccio o ankle-brachial index (ABI), detto anche indice di Winsor consiste semplicemente della valutazione del rapporto tra il valore di pressione arteriosa sistolica misurata...
Continua a leggere
Rigidità arteriosa: come si misura e quali informazioni fornisce

Rigidità arteriosa: come si misura e quali informazioni fornisce

Dic 10, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria, Questioni Pratiche - Vasculopatie, Questioni Pratiche ipertensione Commenti disabilitati su Rigidità arteriosa: come si misura e quali informazioni fornisce

E’ nozione comune che la rigidità delle arterie di grosso calibro sia una conseguenza dell’invecchiamento e di alcune patologie quali il diabete mellito e l’ipertensione arteriosa e che essa...
Continua a leggere
Stenosi carotidea: definizione e divisione in sintomatica/asintomatica

Stenosi carotidea: definizione e divisione in sintomatica/asintomatica

Gen 19, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Vasculopatie 0

Stenosi carotidea: riduzione del lume dell’arteria carotide, usualmente alla biforcazione e comunque con interessamento dell’arteria carotide interna nel tratto extracranico, che si assume dovuta...
Continua a leggere
Tabelle di periodicità controlli ecografici in stenosi carotidea e aneurisma Aorta Addominale

Tabelle di periodicità controlli ecografici in stenosi carotidea e aneurisma Aorta Addominale

Gen 18, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Vasculopatie 0

Stenosi Carotidea Aneurisma Aorta Addominale
Continua a leggere
Farmaci per il miglioramento della capacità deambulatoria

Farmaci per il miglioramento della capacità deambulatoria

Gen 18, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Vasculopatie, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Vasculopatie 2

I farmaci di possibile utilizzo per migliorare la capacità deambulatoria comprendono molecole differenti, con meccanismi di azione vari; tra i più utilizzati troviamo: Cilostazolo: inibitore della...
Continua a leggere
Patologia delle arterie vertebrali

Patologia delle arterie vertebrali

Dic 30, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Vasculopatie 0

La prevalenza della patologia aterosclerotica delle arterie vertebrali non è nota ed è una condizione spesso non diagnosticata; si stima che circa il 20 % degli ictus ischemici interessi il...
Continua a leggere
Patologia delle arterie mesenteriche

Patologia delle arterie mesenteriche

Dic 30, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Vasculopatie 0

I pazienti con stenosi mesenterica sono spesso asintomatici, mentre i sintomi potrebbero presentarsi in caso di occlusione di almeno 2 arterie viscerali. L’aterosclerosi è responsabile del 95% dei...
Continua a leggere
Patologia delle arterie renali

Patologia delle arterie renali

Dic 30, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Vasculopatie 0

La malattia delle arterie renali è sempre più correlata all’ aterosclerosi legata all’avanzare dell’età, all’ipertensione, al diabete mellito, alla patologia renale e alla patologia...
Continua a leggere
Spessore intima-media (IMT): valore predittivo per ictus e IMA

Spessore intima-media (IMT): valore predittivo per ictus e IMA

Dic 30, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Vasculopatie 0

Lo spessore intima-media (intima media thickness, IMT) e/o la presenza di placche all’esame ultrasonografico delle arterie carotidi hanno mostrato valore predittivo nei riguardi di ictus ed infarto...
Continua a leggere
L’arteriopatia cronica obliterante ostruttiva (AOCP)

L’arteriopatia cronica obliterante ostruttiva (AOCP)

Dic 30, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Vasculopatie 3

. . . . . .
Continua a leggere
12PROS

Menu Vasculopatie

  • Novità dalla ricerca
  • Flow chart
  • Questioni pratiche
  • Casi clinici
  • EDU-ACTION per il paziente
  • Linee guida
  • Farmaci
  • Dispositivi
  • Aspetti medico legali
  • Integrazione alimentare

Flow chart Vasculopatie



Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies