Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Questioni Pratiche
Apr 14, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Questioni Pratiche, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su Iperglicemia: quali farmaci la causano?
Alcune categorie di farmaci, molti dei quali generalmente utilizzati in terapia cronica, hanno come effetto secondario un marcato aumento della glicemia; in alcuni casi il pancreas riesce a...Gen 24, 2018 Redazione Questioni Pratiche Diabete, Questioni Pratiche ipertensione 0
La rigidità arteriosa nel paziente diabetico dà valori pressori inaccurati. Il protocollo AAMI/ISO richiede la validazione del misuratore oscillometricoGen 24, 2018 Augusto Zaninelli Questioni Pratiche Diabete 0
L’automisurazione domiciliare è un utile e importante indicatore di prognosi per malattie cardiovascolari nel paziente diffcile: anziano, con diabeteLug 10, 2017 Gaetano D'Ambrosio Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su Quando la glicemia non é normale: come inquadrare il paziente (stati disglicemici)
Gli stati disglicemici, tra euglicemia e diagnosi di diabete sono utili per identificare soggetti a rischio di diabete e di malattie cardiovascolari.Feb 08, 2017 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su Cosa é la neuropatia autonomica cardiovascolare (CAN, cardiovascular autonomic neuropathy?)
La neuropatia autonomica cardiovascolare (CAN, cardiovascular autonomic neuropathy) é una condizione frequente nei pazienti con diabete tipo 2Gen 13, 2016 Gaetano D'Ambrosio Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su Riconoscere, stadiare, gestire la malattia renale cronica
La presenza di danno renale cronico rappresenta un importante fattore di rischio cardiovascolareDic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su DM2. Quali sono i criteri diagnostici del diabete?
Al di sotto delle soglie per la diagnosi di diabete si collocano gli stati disglicemici. Per formulare la diagnosi di diabete non sono utili le misurazioni di – glicemia post-prandiale o...Dic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su DM2. Chi sono i pazienti a rischio e come posso essere riconosciuti
Sono considerati soggetti a rischio di sviluppare DM2 i seguenti: soggetti con un BMI ≥25 kg/m2 più una o più tra le seguenti condizioni: sedentarietà; familiarità di primo grado per DM2...Dic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su DM2. Emoglobina glicata: quale corrispondenza tra valori percentuali ed assoluti?
Le principali società scientifiche di diabetologia American Diabetes Association (ADA), la European Association for the Study of Diabetes (EASD) e l’International Diabetes Federation (IDF)...Dic 11, 2015 Redazione Dispositivi, Dispositivi diabete, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su DM2. Quando e come effettuare lo screening della vasculopatia aterosclerotica
Tutti i soggetti diabetici a partire dalla diagnosi di malattia devono eseguire ogni anno: L’esame dei polsi periferici La ricerca di soffi vascolari La determinazione dell’indice di Winsor...Dic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su DM2. Quando e come determinare l’albuminuria
Dal 20 al 40% dei pazienti diabetici vanno incontro a nefropatia diabetica. L’albuminuria è considerata un marcatore per lo sviluppo della nefropatia nel DM2; l’aumentata escrezione urinaria di...Dic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su DM2. Nefropatia diabetica
Tutti i soggetti con nefropatia diabetica devono essere considerati ad elevato rischio cardiovascolare e pertanto dovrebbero essere trattati per ridurre il rischio cardiovascolare e rallentare la...Dic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su DM2: quali indicazioni ci vengono dall’esame del fundus oculi
L’esame del fundus oculi viene eseguito per lo screening e il follow-up della retinopatia diabetica (RD): la più importante complicanza oculare del DM e la principale causa di cecità legale tra i...Dic 11, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Dispositivi, Dispositivi diabete, Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su DM2. Come prescrivere il monitoraggio glicemico
L’autocontrollo quotidiano è indispensabile per i pazienti con diabete DM2 insulino-trattati. Il controllo glicemico domiciliare da fare a scacchiera (giornaliera, settimanale o mensile), è utile...Dic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su DM2. Quali sono i criteri diagnostici della sindrome metabolica (SM)?
I soggetti affetti da sindrome metabolica sono considerati a elevato rischio di sviluppare Diabete Mellito di tipo II (DM2) pertanto vanno sottoposti a screening. Sindrome metabolica: criteri...