Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Questioni pratiche
Set 21, 2016 Redazione Questioni Pratiche - Endocardite Commenti disabilitati su Endocardite. Profilassi antibiotica
Le seguenti molecole sono indicate nella profilassi antibiotica per procedure odontoiatriche e del tratto respiratorio, con incisione o biopsia della mucosa respiratoria:...Gen 23, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Endocardite 0
Una piccola parte dei pazienti con Endocardite infettiva ha emocolture persistentemente negative. La diagnosi di solito viene sospettata nei pazienti con febbre da causa non determinata che sono...Gen 23, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Endocarditi, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Endocardite 0
Il dosaggio dei farmaci usati in profilassi non necessita in linea generale, almeno nella somministrazine iniziale, di modifiche in caso di compromissione della funzionalità renale.Gen 23, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Endocardite 0
A causa dell’utilizzo degli antibiotici è possibile sviluppare reazioni avverse non fatali (15-25 pazienti su 1 milione) come le eruzioni cutanee, la diarrea e il vomito; generalmente però tali...Gen 23, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Endocardite 0
L’Endocardite infettiva può avere gravi conseguenze, perciò è importante cercare di prevenire lo sviluppo della malattia. Le persone che effettuano una buona igiene orale, compreso l’utilizzo...Gen 23, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Endocardite 0
Le Endocarditi infettive nei tossicodipendenti sono frequenti. Caratteristiche Localizzazione: valvola tricuspide (50%), valvola aortica o mitrale (25-33%) valvola polmonare (raro). Agenti eziologici...Gen 23, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Endocardite 0
Nel paziente anziano, la diagnosi di Endocardite infettiva è spesso omessa o eccessivamente ritardata. La comparsa di segni e di sintomi a carico del S.N.C. o dell’apparato cardiovascolare è...Gen 23, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Endocardite 0
Le principali sindromi febbrili che possono, nei soggetti a rischio di Endocardite infettiva, simulare quest’ultima sono le seguenti: rottura delle corde tendinee della mitrale: si manifesta con...Gen 23, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Endocardite 0
In caso di Endocardite infettiva sono possibili le recidive o reinfezioni (link FAQ) per tale motivo, durante il follow-up, è necessario eseguire i seguenti esami ogni tre mesi durante il primo anno...Gen 23, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Endocarditi, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Endocardite 0
La terapia generalmente si basa sull’utilizzo di antibiotici in grado di eradicare il microrganismo responsabile dell’Endocardite infettiva previa esecuzione delle emocolture. La chirurgia può...Gen 23, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Endocardite 0
Criteri diagnostici per la diagnosi di Endocardite infettiva Recentemente si è riscontrato un rinnovato interesse per i criteri diagnostici delle endocarditi infettive. E’ importante avere criteri...Gen 23, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Endocardite 0
Iter diagnostico in caso di sospetta Endocardite infettiva La diagnosi si formula nella maggior parte dei casi, sulla positività delle emocolture e sull’identificazione ecocardiografica di...Gen 23, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Endocardite 2
I segni e i sintomi dell’Endocardite infettiva sono variabili e spesso aspecifici per questo è spesso difficile giungere alla diagnosi in tempi brevi. Per una diagnosi più precoce e più sicura...Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Endocardite 0
Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Endocardite 0
La diagnosi di Endocardite infettiva è essenzialmente clinica e si basa sulla presenza anamnestica di fattori di predisposizione (tossicodipendenza, presenza di cardiopatie o di protesi valvolari) e...