Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 12, 2018 Redazione Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche ipertensione Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione, livelli di severità in soggetti adulti (2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension)
La definizine di ipertensione arteriosa (IA) è arbitraria. La pressione arteriosa (PA) è infatti distribuita in maniera continua, unimodale nella popolazione generale. L’identificazione di valori...Feb 08, 2017 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su Cosa é la neuropatia autonomica cardiovascolare (CAN, cardiovascular autonomic neuropathy?)
La neuropatia autonomica cardiovascolare (CAN, cardiovascular autonomic neuropathy) é una condizione frequente nei pazienti con diabete tipo 2Giu 28, 2016 Redazione Dispositivi, Dispositivi Aritmie, Dispositivi Disturbi di conduzione, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Ipertensione, Dispositivi Prevenzione primaria, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria, Questioni pratiche aritmie Commenti disabilitati su Come si legge un ECG. Valutazione di ritmo, frequenza e disturbi della conduzione
Dubbi sulla lettura dell'elettrocardiogramma (ECG)? Ecco in pochi punti come leggere l'ECGMag 31, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Ictus-TIA Commenti disabilitati su Far diagnosi di ictus / TIA al telefono: è possibile?
Riconoscere tempestivamente i segni di un ictus (stroke)/TIA è di vitale importanza in quanto intervenire precocemente può significare evitare al paziente un danno neurologico grave e le...Mar 17, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco, Questioni Pratiche Obesità Commenti disabilitati su Obesità fattore di rischio o anche fattore protettivo? Il paradosso dell’obesità
L’epidemiologia ha dimostrato chiaramente che l’obesità é un importante fattore di rischio cardiovascolare. Le persone che ne sono affette sono esposte ad un maggiore rischio di ammalare di...Feb 17, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Vasculopatie Commenti disabilitati su Indice caviglia – braccio (ABI): cos’é e a cosa serve
L’indice caviglia - braccio o ankle-brachial index (ABI), detto anche indice di Winsor consiste semplicemente della valutazione del rapporto tra il valore di pressione arteriosa sistolica misurata...Feb 15, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Obesità 0
Ci sono molti modi per definire le condizioni di sovrappeso e obesità. Alcuni si basano su una valutazione strumentale delle varie componendi della massa corporea. La classificazione più facilmente...Feb 14, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie, Questioni pratiche - home Commenti disabilitati su Statine e transaminasi elevate: che fare?
Il bersaglio delle statine é rappresentato dalla sintesi di colesterolo a livello epatico. Non meraviglia, quindi, che in corso di trattamento con questi farmaci si possa riscontrare un aumento...Feb 14, 2016 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Obesità Commenti disabilitati su Quali sono i benefici e le indicazioni della chirurgia bariatrica?
La chirurgia bariatrica va riservata ai soggetti con BMI > 40 (obesità grave) o con BMI > 35 con comorbilità correlate all’obesità che non hanno risposto adeguatamente a un approccio...Gen 13, 2016 Gaetano D'Ambrosio Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Dislipidemie, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su Riconoscere, stadiare, gestire la malattia renale cronica
La presenza di danno renale cronico rappresenta un importante fattore di rischio cardiovascolareDic 14, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco Commenti disabilitati su Il test del cammino dei 6 minuti (6MWT): quali informazioni ci fornisce?
Il test del cammino di sei minuti (6MWT) é uno dei test più semplici ed efficaci per valutare la capacità funzionale in modo oggettivo. E’ facile da eseguire, non richiede particolari...Dic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su DM2. Quali sono i criteri diagnostici del diabete?
Al di sotto delle soglie per la diagnosi di diabete si collocano gli stati disglicemici. Per formulare la diagnosi di diabete non sono utili le misurazioni di – glicemia post-prandiale o...Dic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su DM2. Chi sono i pazienti a rischio e come posso essere riconosciuti
Sono considerati soggetti a rischio di sviluppare DM2 i seguenti: soggetti con un BMI ≥25 kg/m2 più una o più tra le seguenti condizioni: sedentarietà; familiarità di primo grado per DM2...Dic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su DM2. Emoglobina glicata: quale corrispondenza tra valori percentuali ed assoluti?
Le principali società scientifiche di diabetologia American Diabetes Association (ADA), la European Association for the Study of Diabetes (EASD) e l’International Diabetes Federation (IDF)...Dic 11, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Dispositivi, Dispositivi diabete, Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su DM2. Come prescrivere il monitoraggio glicemico
L’autocontrollo quotidiano è indispensabile per i pazienti con diabete DM2 insulino-trattati. Il controllo glicemico domiciliare da fare a scacchiera (giornaliera, settimanale o mensile), è utile...