Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Questioni pratiche
Nov 29, 2018 Augusto Zaninelli Farmaci, Farmaci TVP-EP, Farmaci Vasculopatie, FOCUS ON TVP, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda, Questioni Pratiche - Vasculopatie Commenti disabilitati su SULODEXIDE: FARMACOLOGIA CLINICA
Il sulodexide è un glucosamminoglicano naturale con spiccata attività antitrombotica e profibrinolitica ed è già stato studiato in precedenza per la sicurezza d’impiego, risultando associato ad...Nov 29, 2018 Augusto Zaninelli Farmaci, FOCUS ON TVP, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda Commenti disabilitati su Studio SURVET: un’opportunità in più nella gestione delle recidive di trombosi venosa profonda
Continuare a tempo indeterminato la terapia anticoagulante orale dopo un evento di trombosi venosa profonda ed embolia polmonare o sospendere la terapia specifica dopo un certo periodo, variabile a...Nov 03, 2018 Augusto Zaninelli FOCUS ON TVP, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda Commenti disabilitati su Rischio residuo di tromboembolismo venoso ed embolia polmonare, quali i suggerimenti?
Continuare a tempo indeterminato la terapia anticoagulante orale dopo un evento di trombosi venosa profonda ed embolia polmonare o sospendere la terapia specifica dopo un certo periodo, variabile a...Nov 03, 2018 Augusto Zaninelli FOCUS ON TVP, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda Commenti disabilitati su Strategie di sostenibilità economica della terapia con sulodexide
Gli interessanti risultati prodotti dallo studio SURVET, pubblicato su Circulation, a proposito dell’impiego del sulodexide nella prevenzione delle recidive dopo una trombosi venosa profonda alla...Set 28, 2018 Augusto Zaninelli Farmaci, Farmaci TVP-EP, FOCUS ON TVP, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda 2
La terapia della trombosi venosa ricorrente Le fasi della terapia del tromboembolismo venoso sono sostanzialmente 3: Una parte iniziale della durata, in genere, da 5 a 21 giorni, nella quale la...Giu 26, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda Commenti disabilitati su Prevenzione tromboembolismo (TEV) in gravidanza e screening per trombofilia
In tutte le donne dovrebbe essere fatta una valutazione del rischio tromboembolico (TEV) in epoca pre-concezionale o all’inizio della gravidanza. Tale valutazione dovrebbe essere ripetuta al...Giu 26, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci TVP-EP, Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda 1
In caso di sospetto clinico di TVP e /o EP le linee guida raccomandano di somministrate eparina a basso peso molecolare (EBPM) fino a quando la diagnosi non venga esclusa da esami strumentali...Giu 24, 2015 Redazione Dispositivi, Dispositivi Trombosi venosa profonda - Embolia polmonare, Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda Commenti disabilitati su Sospetto di Trombosi venosa profonda (TVP): utilità dell’ecografia compressiva (CUS)
La trombosi prossimale delle vene profonde degli arti inferiori è una condizione ad alto rischio di embolia polmonare. La terapia anticoagulante è efficace ma va attuata al più presto possibile.Gen 18, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda 0
Attualmente l’indagine diagnostica di scelta in caso di sospetta embolia polmonare è rappresentata dall’angio-TC; la scintigrafia ventilatoria/perfusoria (V/Q) rappresenta tuttora una valida...Gen 18, 2015 Cardiotool Dispositivi, Dispositivi Trombosi venosa profonda - Embolia polmonare, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda 0
L’ecodoppler è la metodica non invasiva di prima scelta per la diagnosi di TVP prossimale degli arti inferiori (per definizione, trombosi estesa dalla vena poplitea ai segmenti iliaco-femorali)....Gen 18, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda 0
Il D-dimero (DD) è un prodotto di degradazione della fibrina stabilizzata da legami crociati covalenti. E’ rilevabile in basse concentrazioni nel sangue di soggetti sani, il che indica...Gen 18, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda 0
La trombocitopenia indotta da eparina (HIT) è un effetto avverso all’eparina mediato da anticorpi che può determinare complicanze tromboemboliche molto gravi, quali: Trombosi venosa profonda...Gen 18, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda 0
In ambiente extra-ospedaliero risulta spesso difficile avere rapido accesso ad accertamenti strumentali necessari nell’iter diagnostico di una sospetta TVP. Riguardo all’atteggiamento terapeutico...Gen 18, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda 2
La durata del trattamento anticoagulante dopo un episodio di TEV è un argomento assai complesso e discusso; l’obiettivo di una terapia prolungata dovrebbe essere quello di minimizzare il rischio...Gen 18, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci TVP-EP, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda 0
Le indicazioni terapeutiche dei nuovi anticoagulanti orali nell’ambito della patologia tromboembolica venosa comprendono: Prevenzione degli eventi tromboembolici venosi (TEV) nei pazienti adulti...