Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Questioni pratiche
Ott 12, 2020 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
I pazienti con scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata (HFpEF) rappresentano circa il 50% di tutti i casi di scompenso cardiaco. Mentre sono disponibili diverse terapie mediche...Dic 18, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco Commenti disabilitati su Nei pazienti in trattamento con gli ARNI ha senso dosare i peptidi natriuretici?
Gli ARNI sono una nuova e promettente classe di farmaci per il trattamento dello scompenso cardiaco. Essi comprendono un inibitore del recettore dell’angiotensina II ed un inibitore della...Mag 30, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso. Gli ARNI nelle linee guida europee e americane
Entra nelle linee guida ESC e ACC la nuova classe di farmaci per lo scompenso ARNI, associazione degli inibitori del recettore per l’angiotensina II e della neprilisinaMar 17, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco, Questioni Pratiche Obesità Commenti disabilitati su Obesità fattore di rischio o anche fattore protettivo? Il paradosso dell’obesità
L’epidemiologia ha dimostrato chiaramente che l’obesità é un importante fattore di rischio cardiovascolare. Le persone che ne sono affette sono esposte ad un maggiore rischio di ammalare di...Dic 14, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco Commenti disabilitati su Il test del cammino dei 6 minuti (6MWT): quali informazioni ci fornisce?
Il test del cammino di sei minuti (6MWT) é uno dei test più semplici ed efficaci per valutare la capacità funzionale in modo oggettivo. E’ facile da eseguire, non richiede particolari...Ott 30, 2015 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale e scompenso: che fare?
Le linee guida per il trattamento di fibrillazione e scompenso cardiaco sono ugualmente valide quando queste due patologie coesistono? "CAN-TREAT" viene in aiuto.Feb 12, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco 0
La valutazione della funzione contrattile del ventricolo destro è ancora più complessa di quella del ventricolo sinistro. Il ventricolo destro, infatti, ha una forma complessa e irregolare che...Gen 23, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco 0
Creatinina / eGRF - Emocromo - Sodiemia - Potassiemia - Glicemia - Uricemia - Albumina - Aminotransferasi - TSH - Esame delle urineGen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco 0
La gestione dello scompenso cardiaco sarebbe notevolmente semplificata se vi fosse un marker biochimico, determinabile in modo accurato e riproducibile, dotato di elevata sensibilità e specificità...Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco 0
Nella storia naturale dello scompenso cardiaco la comparsa dei sintomi e dei segni caratteristici è preceduta da una fase nella quale l’ecocardiografia può già documentare una alterazione della...Gen 22, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco 0
Sia pure non frequentemente, accade che il Medico di Medicina Generale debba assiste un paziente nel quale si sono esaurite le opzioni terapeutiche rivolte a migliorare la prognosi. Inoltre, nella...Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco 0
Una volta ottimizzate le condizioni cliniche del paziente e sono necessari contatti periodici tesi a: rafforzare le misure preventive non farmacologiche, porre in atto i controlli necessari per la...Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco, Uncategorized 0
Molti pazienti con scompenso cardiaco, soprattutto quelli che, essendo impossibilitati a lasciare il proprio domicilio, sono seguiti prevalentemente dal Medico di Medicina Generale, presentano...Gen 22, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco 0
Pazienti a rischio di scompenso L’ipertensione arteriosa é uno dei più importanti fattori di rischio per lo scompenso cardiaco, soprattutto per la varietà a frazione di eiezione conservata....Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco 0
Stimare la prognosi del paziente è particolarmente importante nelle fasi avanzate della malattia, quando si prospetta la possibilità di interventi terapeutici di particolare complessità...