Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Cardiologia di genere
Gen 19, 2020 Cardiotool Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su La pressione arteriosa aumenta con l’età a un ritmo più rapido nelle donne rispetto agli uomini
Secondo uno studio di JAMA Cardiology, le donne sperimenterebbero mentre invecchiano, un aumento più rapido della pressione arteriosa (PA) rispetto agli uomini. I ricercatori hanno esaminato i...Set 26, 2019 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Farmaci, Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco 1
Raggiungere le dosi massime tollerate di ace-inibitori e beta-bloccanti nella terapia dello scompenso, così come consigliato dalle linee guida, non è facile e, per quanto riguarda le donne, non è...Mag 16, 2019 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Differenze di genere nella gestione del dolore toracico anche nel contesto delle cure primarie
Vi sono rilevanti differenze di genere nella gestione del dolore toracico anche nel contesto delle cure primarie. Per verificarlo sono stati rielaborati i dati dello studio TOPIC (Thoracic Pain...Feb 04, 2019 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta: significative differenze tra uomini e donne
Vi sono ancora significative per quanto riguarda caratteristiche cliniche, intensità di trattamento ed esiti. La conferma è giunta da uno studio che ha analizzato i dati di 12.058 uomini e 3.357...Ott 03, 2018 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su La dieta mediterranea riduce il rischio di ictus nelle donne
I benefici della dieta mediterranea sull’apparato cardiovascolare sono ben noti. Meno documentata è l’associazione tra l’aderenza alla dieta e il rischio di ictus cerebrale nei soggetti con...Ago 31, 2018 Cardiotool Cardiologia di genere, cardiologia di genere Linee guida, Linee guida, Linee guida Prevenzione primaria Commenti disabilitati su ESC Clinical Practice Guidelines 2018. Cardiovascular Diseases during Pregnancy (Management of)
ESC Clinical Practice Guidelines 2018. Cardiovascular Diseases during Pregnancy (Management of)Ago 31, 2018 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su #ESC2018. Gravidanza in donne con cardiopatia: non superare le 40 settimane di gestazione
La gestazione dovrebbe durare al massimo 40 settimane per le donne cardiopatiche. Oltre questo tempo non vi sarebbero benefici aggiuntivi per la salute del bambino ma, al contrario, ci potrebbero...Ago 30, 2018 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere
Le donne che, a causa di un infarto, vengono curate da un medico maschio hanno minore probabilità di sopravvivenza delle pazienti trattate da una dottoressa. Lo dimostra uno studio americano appena...Giu 27, 2018 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Disfunzione erettile come predittore indipendente di eventi cardiovascolari futuri
La relazione tra disfunzione erettile (D.E.) e malattia cardiovascolare è nota da tempo. Le due patologie, infatti, condividono fattori di rischio quali l’obesità, l’ipertensione, la sindrome...Giu 04, 2018 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere - cc, Linee guida, Linee guida Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su American Heart Association. Identificazione del rischio delle malattie cardiovascolari nelle donne, attraverso la collaborazione con ostetrici e ginecologi (ACOG)
E’ stato recentemente pubblicato un documento congiunto delle associazioni dei cardiologi (American Heart Association - AHA) e dei ginecologi (American College of Obstetricians and Gynecologists -...Apr 26, 2018 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Prognosi dopo infarto miocardico: le donne sono svantaggiate
La prognosi delle donne che hanno subito un infarto del miocardio è peggiore di quella degli uomini. Una ulteriore conferma giunge da un nuovo studio, che ha arruolato 2657 donne (età media...Mar 06, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Palpitazioni Commenti disabilitati su Presentazione e percezione dei sintomi di IMA nei giovani: quali differenze di genere?
Differenze di genere nella presentazione dei sintomi di infarto miocardico acuto (IMA) sono già state dimostrate in popolazioni anziane. Poco si sa invece sulle differenze di genere, nella...Nov 29, 2017 Redazione Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso. Il testosterone rimodella il cuore della donna in post menopausa
Il testosterone aumenta la massa del ventricolo sinistro di uomini e donne, ma rimodella il cuore della donna in post menopausa con più rischio di scompensoNov 02, 2017 Redazione Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Menopausa e fibrillazione: non c’entra l’età, ma la terapia sostitutiva con estrogeni
Nelle donne il rischio di fibrillazione aumenta con la terapia sostitutiva estrogenica, ma non è correlato all'età di inizio della menopausaOtt 27, 2017 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su L’ipertensione a 40 anni aumenta il rischio di demenza. Solo nelle donne.
Le donne con ipertensione intorno ai 40 anni hanno un rischio di demenza superiore del 73% . Non gli uomini