Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dispositivi
Dic 31, 2019 Cardiotool Dispositivi, Dispositivi Cardiopatia ischemica, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 2
La legge “Salva Vita” passata alla Camera dei Deputati il 30 luglio 2019 grazie all’unanimità dei voti parlamentari prevede l’uso libero del DAE in tutti i luoghi pubblici, scuole comprese,...Giu 15, 2018 Gaetano D'Ambrosio Dispositivi, Dispositivi Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su USPSTS. Aggionamento raccomandazioni utilizzo ECG e rischio cardiovascolare
La Task Force dei servizi preventivi statunitensi (USPSTS) ha emanato un aggiornamento delle raccomandazioni 2012 sull’utilizzo dell’elettrocardiografia, a riposo e da sforzo, nello screening...Giu 08, 2018 Gaetano D'Ambrosio Dispositivi, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Apple Watch abbinato allo speciale cinturino KardiaBand rileva la fibrillazione atriale
Uno smartwatch (Apple Watch) con un piccolo accessorio (Kardia Band) compreso nel cinturino si rivela uno strumento utile ed affidabile per individuare gli episodi di fibrillazione atriale. Il...Gen 17, 2017 Redazione Dispositivi Ipertensione, Dispositivi Prevenzione primaria, Questioni Pratiche ipertensione Commenti disabilitati su Misuratori di pressione. Oscillometrici (automatici) o auscultatori (manuali): a ciascuno il suo
Attualmente ci sono solo due tecnologie per misurare la pressione sanguigna. I pazienti potranno scegliere di utilizzare i misuratori automatici che sono basati sulla tecnologia oscillometrica...Giu 28, 2016 Redazione Dispositivi, Dispositivi Aritmie, Dispositivi Disturbi di conduzione, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Ipertensione, Dispositivi Prevenzione primaria, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria, Questioni pratiche aritmie Commenti disabilitati su Come si legge un ECG. Valutazione di ritmo, frequenza e disturbi della conduzione
Dubbi sulla lettura dell'elettrocardiogramma (ECG)? Ecco in pochi punti come leggere l'ECGSet 14, 2015 Chiara Civitelli Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Dispositivi, Dispositivi Cardiopatia ischemica, Dispositivi Prevenzione primaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Obesità. La steatosi epatica può indicare aterosclerosi subclinica
Nei soggetti obesi, anche giovani, in presenza di steatosi epatica non alcolica (NAFLD) potrebbe essere indicata una valutazione ultrasonografica delle carotidiLug 21, 2015 Redazione Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Dispositivi, Dispositivi Prevenzione primaria, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Ricercatori italiani hanno proposto un protocollo per diagnosticare il rischio di morte cardiaca improvvisa in età giovanile. Lo studio individua nel prolasso della valvola mitralica e delle...Lug 02, 2015 Redazione Dispositivi, Dispositivi Aritmie, Dispositivi Disturbi di conduzione, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Prevenzione primaria, Dispositivi Prevenzione seccondaria, Dispositivi Scompenso cardiaco, News, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Scompenso cardiaco 0
Il rischio di interferenze tra smartphone e device cardiaci è basso, ma sarebbe meglio tenere il telefono distante dal cuore con pacemaker e defibrillatori.Mag 06, 2015 Chiara Civitelli Cardiologia di genere Novità, Dispositivi, Dispositivi Dislipidemie, Dispositivi Prevenzione primaria, Dispositivi Vasculopatie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Segni di aterosclerosi in più della metà di adulti senza sintomi. The PESA Study
La tecnica con imagin rivela segni di aterosclerosi nel 63% di giovani-adulti asintomatici con rischio cardiovascolare basso. Importanza della prevenzioneMag 05, 2015 Chiara Civitelli Dispositivi, Dispositivi Dislipidemie, Dispositivi Prevenzione primaria, Dispositivi Vasculopatie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Rischio cardiovascolare in asintomatici: cPB nuovo marker per ateroma
Dall’estensione dell'ateroma si calcola il rischio cardiovascolare nel paziente asintomatico. L’imaging ha nuovo marker il cPB, ma costa. Studio BiolmageDic 02, 2014 Cardiotool Dispositivi, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Prevenzione primaria, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria 0
La FA può essere asintomatica nel 30% dei casi e fino al 50% nei soggetti anziani. L’assenza di sintomi rende difficile la diagnosi e, conseguentemente, l’utilizzo di un’efficace profilassi...