Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Farmaci
Mag 27, 2020 Cardiotool Aritmie (FA), Farmaci, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
L'idrossiclorochina e la clorochina, con o senza azitromicina o claritromicina, non offrono alcun beneficio nel trattamento di pazienti con COVID-19 e, invece, sono associati ad aritmie ventricolari...Giu 26, 2018 Cardiotool Aritmie (FA), Farmaci, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Analoghi del LH-RH, nel carcinoma prostatico, potrebbero allungare il tratto QTc
Gli analoghi del LH-RH utilizzati per la terapia ormonale del carcinoma prostatico possono essere responsabili di un incremento significativo del tratto QTc. Questi farmaci inducono una soppressione...Apr 30, 2016 Redazione Aritmie (FA), Farmaci, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Nuovi anticoagulanti (NAO) e sicurezza gastrointestinale. Dati rassicuranti su dabigatran in real life
Studi real life confermano per dabigatran una riduzione del rischio di emorragia gastrointestinale (GI) rispetto a quanto riportato nel RE-LY. Una review sugli anticoagulanti (NAO)Apr 25, 2016 Redazione Aritmie (FA), Farmaci, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Meno della metà dei pazienti con fibrillazione atriale ad alto rischio di ictus assume la terapia anticoagulante. Dati dal PINNACLE registryNov 06, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Aritmie (FA), Dispositivi, Dispositivi Fibrillazione atriale, Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Antiaritmici dopo ablazione transacatere per fibrillazione: efficacia a tempo
Tre mesi di farmaci antiaritmici, dopo ablazione trans-catetere per fibrillazione (FA) riduce l'incidenza di tachiaritmie. Oltre non migliorano i risultati cliniciGiu 26, 2015 Redazione Aritmie (FA), Farmaci, Farmaci TVP-EP, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Edoxaban approvato per fibrillazione (FA) e trombosi (TVP) in Europa
La Commissione europea (CE) ha approvato edoxaban, nuovo anticoagulante orale (NOAC/NAO) di Daiichi Sankyo, per i pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (FA) ad alto rischio e per il...Mag 04, 2015 Redazione Aritmie (FA), Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, News, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 0
L'associazione amiodarone e nuovi anti epatite C - sofosbuvir, ledipasvir e daclastavir – aumenta il rischio di bradicardia grave. Raccomandazione EMAFeb 19, 2015 Gaetano D'Ambrosio Aritmie (FA), Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 0
L’antistaminico idrossizina per l’Agenzia europea dei medicinali (Ema) può essere ancora utilizzato per le indicazioni approvate ma con nuove restrizioni.Gen 22, 2015 Cardiotool Aritmie (FA), Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale, Questioni pratiche aritmie 0
Proaritmie da farmaci antiaritmici Dato che la sorveglianza dei pazienti che usano farmaci antiaritmici coinvolge il MMG e opportuno considerare gli aspetti proaritmici. e definita...Gen 22, 2015 Cardiotool Aritmie (FA), Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale 0
Una particolare strategia di cardioversione farmacologica possibile in alcuni soggetti con FA ricorrente e quella chiamata “pill in the pocket”. E indicata nei pazienti con eta < 75 anni,...