Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Farmaci
Ago 29, 2019 Cardiotool Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Effetto della simvastatina-ezetimibe rispetto alla simvastatina in monoterapia dopo sindrome coronarica acuta tra i pazienti di età pari o superiore a 75 anni
L’efficacia delle statine in prevenzione secondaria è sostenuta da evidenze molto solide. Studi recenti confermano l’utilità di perseguire obiettivi di cura ambiziosi somministrando farmaci...Ago 22, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Se l’utilità delle statine in prevenzione secondaria è stata confermata in tutte le fasce di età, l’efficacia e la sicurezza di una terapia ipolipemizzante nei soggetti di età avanzata esenti...Mag 25, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Atorvastatina migliora la funzione renale nel tempo in modo dose-dipendente e diminuisce il rischio cardiovascolare
E’ noto che il declino della funzione renale è un potente predittore di rischio cardiovascolare e che l’effetto protettivo delle statine si esercita anche sulla funzione renale. Per meglio...Feb 08, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Terapia con statine associata ad una minore incidenza di retinopatia e di eventi cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2
Nei pazienti diabetici di tipo 2 la terapia con statine si associa ad una minore incidenza di retinopatia oltre che ad un rischio minore di eventi cardiovascolari maggiori. E’ il risultato di uno...Mag 29, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Rischio infiammatorio residuo nel trattamento con inibitori PCSK9 e statine
Utilizzando statine ad altra efficacia, ezetimibe e inibitori della proteina PCSK9 è possibile ridurre le concentrazioni plasmatiche del colesterolo LDL (LDLc) a livelli molto bassi, fino a meno di...Apr 11, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Inibitori del PCSK9: abbassano drasticamente il colesterolo senza influire negativamente sul metabolismo glucidico
E’ stato ampiamente dimostrato che il trattamento con statine può determinare un deterioramento del metabolismo glicidico e aumentare il rischio di sviluppare il diabete, soprattutto nei pazienti...Set 22, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Dolore muscolare da statine: come ottimizzare la terapia
La sindrome muscolare associata alle statine (SMAS) deve essere verificata. Ecco i metodi per diagnosi e possibili soluzioniSet 07, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Statine: gli effetti avversi cambiano se lo studio è randomizzato o in aperto. Trial ASCOT-LLA
Gli eventi avversi delle statine sono significativamente più frequenti negli studi in aperto, meno in quelli randomizzati. Effetto nocebo? Trial ASCOT-LLASet 01, 2017 Redazione Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 1
Gli inibitori del PCSK9 non aumentano, nel breve termine, il rischio di diabete di tipo 2. #esc2017Lug 14, 2017 Redazione Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Inibitori PCSK9 efficaci in ipercolesterolemia familiare con intolleranza alle statine
Gli inibitori PCSK9 sono efficaci anche nei pazienti con ipercoelsterolemia familiarre (FH, familial hyperchoelsterolemia) intolleranti alle statineLug 07, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Dislipidemie, News, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Assumere le statine al mattino o alla sera? Dipende dall’emivita
Le statine a emivita breve abbassano meglio il coleterolo LDL quando sono assunte alla sera. i risultati di una metanalisiApr 13, 2017 Redazione Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Memoria ok anche con colesterolo LDL molto basso con evolocumab (PCSK9). Studio EBBINGHAUS:
Livelli di colesterolo molto bassi per terapia con con evolocumab (PCSK9) non alterano memorai e funzioni cognitive. Studio EBBINGHAUSApr 05, 2017 Redazione Cardiologia di genere Farmaci, Cardiologia di genere Novità, Farmaci Dislipidemie, News, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 0
Le statine aumentano il rischio di diabete nelle donne anziane (over 70) e l'effetto è dose-dipendente. Studio australianoMar 24, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Evolocumab (i-PCSK9) abbassa colesterolo LDL e previene gli eventi cardiovascolari. Studio FOURIER
Confermata l’efficacia elevata di evolocumab (iPCSK9) sia nell'abbassare il colesterolo LDL sia nella prevenzione degli eventi cardiovascolari. Studio FOURIERMar 07, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Inibitori del PCSK9: efficaci. Servono più studi su tollerabilità. Una metanalisi
Gli inibitori del PCSK9 sono estremamente efficaci nel ridurre il colesterolo e il rischio cardiovascolare. Tollerabilità a lungo termine poco conosciuta. Una metanalisi