Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Farmaci
Mar 18, 2020 Cardiotool Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Ipertensione, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su AHA, ACC, HFSA: continuare l’uso degli antiipertensivi in caso di infezione da COVID-19
Tre Società Americane di Cardiologia hanno emesso una dichiarazione congiunta per sollecitare la continuazione degli antagonisti del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS) nei pazienti,...Mar 16, 2020 Cardiotool Farmaci, Farmaci Ipertensione, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Coronavirus. Uso di ACE inibitori è correlato a casi gravi di COVID-19?
La Società Italiana di Cardiologia ha emanato un documento, disponibile su www.sicardiologia.it, in cui si sottolinea che è assolutamente necessario proseguire con le terapie croniche per...Dic 12, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Ipertensione, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Scompenso cardiaco 1
L’utilizzo a lungo termine degli ACE-inibitori si associa ad una aumentata incidenza di cancro del polmone. Questa affermazione scaturisce da un ampio studio di coorte, condotto sul “Clinical...Ott 17, 2017 Redazione Farmaci, Farmaci Ipertensione, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione. I farmaci abbassano la pressione nei grandi vasi, non nel microcircolo
Le attuali terapie per l'ipertensione migliorano i valori della pressione, ma non preservano la salute del microcircolo. Servono farmaci più efficaci nella protezionemicrovascolareOtt 05, 2017 Redazione Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Colesterolo. Evolocumab (i-PCSK9) efficace a lungo termine in ipercolesterolemia familiare.
Evolocumab (i-PCSK9) a lungo termine, dimezza il colesterolo LDL in pazienti con ipercolesterolemia familiare (HeHF). studi OSLER-1 e OSLER-2Giu 19, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione. Associazione di quattro farmaci a un quarto della dose: efficace e più tollerata
Associare quattro farmaci a un quarto della dose standard è più efficace meglio tollerato. Nuove opportunità per ipertensione in anziani e IRCMag 29, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su La sostituzione tra equivalenti riduce del 50% l’aderenza alla terapia. E la pressione sale
L'efficacia terapeutica cala con la sostituzione tra equivalenti. Il cambio di confezione e forma di pillola riduce dal 50 al 60% l'assunzione della terapiaMag 25, 2017 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
L’aldosterone entra nella patogenesi della fibrillazione negli ipertesi sia per azione sulla conduzione che per deposizione di tessuto fibrotico nel cuore.Feb 27, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Ipertensione, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
Una nuova polipillola per l'ipertensione (diversa dalla precedente) con quattro farmaci a 1/4 di dose ciascuna è efficace e ben tollerata nell'ipertensione. Servono più studiGiu 08, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su La scarsa aderenza alle statine uccide
La non aderenza a terapia con statine aumenta di 7 volte il rischio di morte se associata alla non assunzione dell’antipertensivoApr 19, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Ipertensione: meglio trattare i pazienti con pressione superiore ai 160 mmHg
Basso rischio cardiovascolare? Inutile trattare pazienti con pressione minore a 130 mmHg, meglio quelli con valori superiori a 160 mmHg. Studio HOPE-3Apr 07, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Ipertensione, News, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria 0
Una statina (rosuvastatina) e un antipertensivo (candesartan e idroclorotiazide) al giorno, in pazienti a basso rischio cardiovascolare, riducono del 40% la probabilità di infarto e ictus. Studio...Apr 04, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 2
Per la cura dell'ipertensione è in commercio una nuova associazione di ramipril e amlodipina, l'ACE-inibitore più usato per il profilo clinico favorevole e il Ca-antagonista con le più importanti...Mar 10, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Ipertensione Commenti disabilitati su Ipertensione nel paziente con cardiopatia ischemica: trattamenti in linee guida
Il punto sul trattamento dell’ipertensione in paziente con cardiopatia ischemica in una review delle principali linee guidaFeb 22, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Ipertensione 2
L’edema periferico é un effetto collaterale frequente e dose dipendente dei calcio-antagonisti che molto spesso determina l’auto-sospensione della terapia da parte del paziente.