Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Notizie dalla ricerca
Mag 27, 2020 Cardiotool Aritmie (FA), Farmaci, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
L'idrossiclorochina e la clorochina, con o senza azitromicina o claritromicina, non offrono alcun beneficio nel trattamento di pazienti con COVID-19 e, invece, sono associati ad aritmie ventricolari...Set 06, 2019 Cardiotool Linee guida, Linee guida Aritmie, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Linee guida ESC 2019 per la gestione dei pazienti con tachicardia sopraventricolare
A distanza di 16 anni dalla precedente edizione la Società Europea di Cardiologia ha rilasciato un aggiornamento delle linee guida sulla gestione dei pazienti con tachicardia...Giu 26, 2018 Cardiotool Aritmie (FA), Farmaci, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Analoghi del LH-RH, nel carcinoma prostatico, potrebbero allungare il tratto QTc
Gli analoghi del LH-RH utilizzati per la terapia ormonale del carcinoma prostatico possono essere responsabili di un incremento significativo del tratto QTc. Questi farmaci inducono una soppressione...Mag 03, 2018 Gaetano D'Ambrosio Dispositivi, Dispositivi Aritmie, Dispositivi Fibrillazione atriale, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su CardioInsight, il giubbotto totalmente non invasivo per la diagnosi delle aritmie
In occasione del XV Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC), conclusosi il 14 aprile a Bologna, è stato presentato, CardioInsight, un giubbotto...Nov 07, 2017 Redazione Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su La BPCO aumenta il rischio di tachicardia e di morte per tutte le cause
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) raddoppia il rischio di tachicardia e aumenta ilr ischio di morte per tutte le causeMar 14, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità sport Commenti disabilitati su Atleti. Inversione dell’onda T oltre V1? Variante normale, soprattutto nelle donne
Atleti senza familiarità, l’ inversione dell’onda T nelle derivazioni V1 e V2 è una variante normale, fisiologica in soggetti bianchi asintomaticiFeb 22, 2017 Redazione Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 1
La sopravvivenza libera da tachicardia ventricolare a un anno dall'ablazione è di circa il 60% nei pazienti in cui l'amiodarone non è stato somministratoGen 25, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Prevenzione secondaria, Farmaci Scompenso cardiaco, Farmaci Trombosi venosa superficiale, Novità Aritmie, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco, Novità Trombosi venosa superficiale Commenti disabilitati su Aggiornate le linee guida GOLD per terapia in malattie cardiovascolari e BPCO
Le remore sull’utilizzo dei beta-bloccanti nella BPCO e dei broncodilatatori nelle patologie cardiovascolari dovrebbero essere in larga misura superate. Linee guida GOLD 2017Dic 29, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Struttura, funzionalità cardiaca e status socio-economico alterano le contrazioni ventricolari
Le contrazioni ventricolari premature (CVP) sono comuni anche in persone sane a basso rischio e la loro frequenza dipende da vari fattori, pure economiciSet 27, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Nuove linee guida europee sulla FA: i beta bloccanti si confermano in prima linea
I beta bloccanti si confermano in prima linea nelle nuove linee guida europee sulla fibrillazione (FA)Lug 26, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Ripolarizzazione precoce (RP). Il documento dell’AHA sull’aritmia visibile all’ECG
Come valutare l’aritmia? Sul controverso significato prognostico della ripolarizzazione precoce (RP) dell’elettrocardiogramma (ECG. Lo statement dell’American hearth association (AHA)Lug 18, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Diabete. La steatosi epatica (NAFLD) aumenta il rischio di aritmie ventricolari
In soggetti con diabete di tipo 2, la steatosi epatica non alcolica (NAFLD) aumenta di 3,5 volte il rischio di aritmieGiu 07, 2016 Redazione Cardiologia dello sport, News, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità sport 0
Una app studiata e realizzata da due cardiologi italiani registra l'arresto cardiaco durante l'attività sportiva e manda SMS per i soccorsi con il GPS di localizzazione. Parachute appMag 07, 2016 Gaetano D'Ambrosio News, Novità Aritmie, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Scompenso cardiaco, Novità Soffio cardiaco 0
Le attuali linee guida per patologie cardiache non hanno indicazioni per gli anziani. Le società scientifiche di cardiologia e geriatria americane elencano le lacune da colmare per l'età avanzataNov 18, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Le statine riducono la fibrillazione post operatoria
Nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca il pre trattamento con statine riduce il rischio di fibrillazione atriale (FA) post-operatoria