Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Novità dalla ricerca
Ott 12, 2020 Cardiotool Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
L’aumento del rischio di demenza associato al diabete di tipo 2 è più forte per la demenza vascolare, secondo una ricerca presentata questa settimana al meeting virtuale...Ott 17, 2019 Augusto Zaninelli Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 1
Il 26 agosto 2018, in contemporanea al Congresso Annuale della Società Europea di Cardiologia e sulla prestigiosa rivista internazionale New England Journal of Medicine, sono stati presentati...Set 22, 2019 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
La Società Europea di Cardiologia (ESC) in collaborazione con l’Associazione Europea per lo studio del Diabete (EASD) hanno pubblicato una nuova edizione delle linee guida per la gestione della...Lug 19, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su La delaglutide, antidiabetico, esercita un effetto cardioprotettivo riducendo l’incidenza di nuovi eventi cardiovascolari
La delaglutide, antidiabetico della classe degli incretino-mimetici (o analoghi del GLP-1), oltre a determinare una riduzione della glicemia, esercita un effetto cardioprotettivo riducendo...Lug 14, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Controllo intensivo della glicemia nei pazienti con diabete di tipo 2 – follow-up di 15 anni
Il follow-up a lungo termine del classico studio UKPDS aveva dimostrato che gli effetti cardiovascolari di un trattamento farmacologico intensivo e di uno stretto controllo metabolico del diabete...Giu 03, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Nei pazienti diabetici l’infarto miocardico misconosciuto è molto frequente e rappresenta un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari e di mortalità. A questi risultati sono giunti...Mag 02, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici
Un nuovo studio conferma, utilizzando dati di real life, l’efficacia di empaglifozin , antidiabetico della nuova classe delle glifozine, nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco...Apr 27, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Associazione tra statine e metabolismo glucidico. Rischio di diabete mellito?
Diversi studi hanno documentato una interferenza tra la terapia con statine e il metabolismo glucidico che si traduce in una maggiore probabilità di insorgenza del diabete mellito tipo 2 (DM2) o di...Mar 16, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Glifozine. Nuova revisione sistematica ne conferma e precisa l’efficacia preventiva negli eventi cardiovascolari
Gli agonisti del recettore del GLP1 (GLP1-RA), detti anche incretino-mimetici, e gli inibitori del co-trasportatore sodio/glucosio di tipo 2 (SGLT2-I), detti anche glifozine, sono due classi di...Feb 15, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Efficacia e sicurezza delle Glifozine
L’efficacia preventiva delle Glifozine (SGLT2-i: inibitori del trasportatore sodio/glucosio di tipo 2) e degli incretino-mimetici (GLP1-a: analoghi del GLP1) nei confronti degli eventi...Feb 08, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Terapia con statine associata ad una minore incidenza di retinopatia e di eventi cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2
Nei pazienti diabetici di tipo 2 la terapia con statine si associa ad una minore incidenza di retinopatia oltre che ad un rischio minore di eventi cardiovascolari maggiori. E’ il risultato di uno...Gen 14, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su American College of Cardiology (ACC). Nuove terapie per la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete tipo 2 e malattia cardiovascolare aterosclerotica
La malattia cardiovascolare aterosclerotica (MCA) rappresenta la causa principale di morbilità e mortalità nei pazienti diabetici. Tuttavia i grandi trial clinici hanno evidenziato che il controllo...Gen 10, 2019 Augusto Zaninelli Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 2
Il 26 agosto 2018, in contemporanea al Congresso Annuale della Società Europea di Cardiologia e sulla prestigiosa rivista internazionale New England Journal of Medicine, sono stati presentati i dati...Gen 08, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Associazione di farmaci antidiabetici utilizzati come seconda linea con eventi cardiovascolari in adulti con diabete di tipo 2
I farmaci antidiabetici utilizzati come seconda linea dopo la metformina non sono tutti uguali nei confronti della prevenzione cardiovascolare, in particolare insulina basale e sulfaniluree sono...Dic 15, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Efficacia ipotensiva delle glifozine nei diabetici, anche nei confronti dei valori pressori registrati durante la notte
Gli effetti cardiovascolari e nefro-protettivi delle glifozine sono ben noti. Essi almeno in parte sono dovuti all’effetto ipotensivo del farmaco a sua volta determinato dalle azioni diuretica e...