Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Novità dalla ricerca
Giu 08, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica
L’obesità è un fattore di rischio per scompenso cardiaco ma il rischio si riduce significativamente nei pazienti che si sottopongono a chirurgia bariatrica. Per giungere a queste conclusioni...Mar 12, 2019 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida obesità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità Commenti disabilitati su Gestione dell’obesità in età adulta nelle cure primarie: nuove linee guida europee
La Società Europea per lo Studio dell’Obesità (EASO), ha pubblicato le linee guida per la gestione pratica e centrata sul paziente dell’obesità dell’adulto nelle Cure Primarie. La precedente...Set 27, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci obesità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità Commenti disabilitati su Lorcaserin per il trattamento dell’obesità, efficace e senza effetti cardiovascolari avversi
Il lorcaserin, un nuovo farmaco serotoninergico, approvato dall’FDA per il trattamento dell’obesità, è efficace nel favorire il calo ponderale senza produrre effetti cardiovascolari...Mar 12, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità Commenti disabilitati su Sovrappeso associato a maggior rischio di malattia cardiovascolare precoce
mortalita-cardiovascolare, sovrappeso, obesitàNon solo l’obesità ma anche il sovrappeso è associato ad una maggiore incidenza e ad una incidenza precoce di malattia cardiovascolare. E’ il...Mar 08, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità 0
In un soggetto obeso, un'attività fisica regolare abbassa il rischio cardiovascolare e lo rende simile a quello di un soggetto normopeso. Rotterdam studyDic 15, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria 0
L'aumento eccessivo dell'indice di massa corporea (BMI), quindi l'obesità, durante la pubertà è un marker di rischio di mortalità cardiovascolare in età adultaSet 20, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Obesità e insufficienza cardiaca: stretta relazione
Il più alto indice di massa corporea (IMC) è fortemente associato ad insorgenza di scompenso HF (heart failure) con un rapporto di rischio per l'obesità grave (IMC ≥35) verso peso normaleLug 06, 2016 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità 0
La pasta (circa 50 grammi al giorno o il 10% delle calorie giornaliere) non fa ingrassare e migliora la BMI, abbassa la circonferenza della vita, e il rapporto vita-fianchi sia negli uomini che nelle...Mag 17, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Dislipidemie, Flowchart Obesità, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Vasculopatie Commenti disabilitati su Sindrome metabolica: migliore fisiologia dei vasi con mesoglicano, made in Italy
Uno studio italiano in pazienti con sindrome metabolica segnala gli effetti positivi del mesoglicano sulla fisiologia dei vasi sanguigni, sia in trattamento acuto che prolungato (3 mesi).Apr 29, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci obesità, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità Commenti disabilitati su Anticoagulanti in pazienti obesi. Pubblicate linee Guida SSC
Pubblicate le Linee guida per l'uso di nuovi anticoagulanti orali (NAO) nei pazienti obesi. Il documento dello Scientific and Standardization Committee dell'ISTHApr 29, 2016 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità 0
Pericoloso sorpasso delle persone obese. Se continua il trend dello studio su 200 Paesi, nel 2025 l’obesità sarà per il 25% delle donne e per il 18% degli uominiApr 16, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Prevenzione Primaria 0
L'obesità (BMI ≥30) è associata a un alto rischio di trombosi venosa cerebrale (TVC). Nelle donne che utilizzano contraccettivi orali, sovrappeso e obesità l' aumento è dal 25-30% e...Mar 23, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Obesi e scompenso: meno ricoveri dopo un drastico calo di peso
A un anno dall’intervento di chirurgia bariatrica, l’incidenza dei ricoveri per scompenso in soggetti obesi cala in odo significativoMar 18, 2016 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità Commenti disabilitati su Il grasso (BMI) non è tutto uguale nel definire il rischio cardiovascolare
Una elevata percentuale di grasso corporeo e un indice di massa corporea più basso hanno valore prognostico negativoFeb 29, 2016 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità 0
In soggetti obesi, la perdita di un punto di BMI riduce del 7% il rischio di fibrillazione, il calo di 5 Kg abbassa il rischio del 12%