Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Novità dalla ricerca
Gen 28, 2020 Cardiotool Farmaci, Farmaci Ictus -Tia, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Ticagrelor in combinazione con aspirina dimostra una significativa riduzione del tasso di ictus
I risultati topline dello studio THALES di fase 3, pubblicato ieri, mostrano che nei pazienti che avevano avuto un ictus ischemico acuto o un attacco ischemico transitorio (TIA), l'agente...Gen 19, 2020 Cardiotool Linee guida, Linee guida Ictus-TIA, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Lo scopo di queste linee guida è fornire una serie completa aggiornata di raccomandazioni in un unico documento per i medici che si occupano di pazienti adulti con ictus ischemico arterioso acuto....Set 13, 2019 Cardiotool Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Molteplici fattori potenzialmente emboligeni nell’ ictus embolico di origine indeterminata (ESUS)
I pazienti con ictus embolico di origine indeterminata (Embolic Stroke of Undetermined Source - ESUS) presentano generalmente molteplici condizioni che potrebbero essere la causa del fenomeno...Giu 05, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Ictus -Tia, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
La terapia anticoagulante con dabigatran non determina significativi vantaggi rispetto alla terapia anti-aggregante con ASA a basse dosi nel trattamento dei pazienti con ictus criptogenetico pur...Mag 28, 2019 Cardiotool AIFA, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Nota AIFA sugli Anticoagulanti Orali ad Azione Diretta (DOAC): attenzione ai pazienti con sindrome antifosfolipidica
Il 20/05/2019 l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha diramato una nota informativa con la quale sconsiglia l’utilizzo degli anticoagulanti orali ad azione diretta per il trattamento...Mar 04, 2019 Cardiotool IA Ictus TIA, IA Prevenzione primaria, Integrazione alimentare, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Il consumo frequentedi bevande dolcificate è associato a un maggior rischio di ictus, coronaropatia e decesso
Il consumo frequente, più di una volta al giorno, di bevande dolcificate è associato a un maggior rischio di ictus, coronaropatia e decesso. Queste affermazioni scaturiscono da una analisi dei dati...Feb 27, 2019 Cardiotool News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia 0
Le malattie simil-influenzali sono legate ad un aumentato rischio di ictus e dissecazione delle arterie del collo, secondo due studi preliminari che saranno presentati a Honolulu all'International...Feb 18, 2019 Cardiotool Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Il punto su EDOXABAN
Edoxaban è un inibitore diretto del fattore X attivato, sviluppato da Daiichi Sankyo Pharmaceutical (Tokyo, Japan) e utilizzabile in Italia dal 2015 per la prevenzione dell’ictus ischemico e...Feb 04, 2019 Cardiotool News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria 0
Quasi due terzi delle persone ad alto rischio di malattie cardiache e ictus hanno un eccesso di grasso nella pancia. E’ quanto risulta secondo i risultati del sondaggio EUROASPIRE V della...Dic 24, 2018 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Ictus-TIA, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Documento europeo sulla gestione dei pazienti con forame ovale pervio (PFO)
Il forame ovale pervio (PFO) è una condizione molto frequente, circa il 25% della popolazione generale ne è affetta, è stata messa in relazione ad alcune patologie quali l’emicrania con aura e...Ott 03, 2018 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su La dieta mediterranea riduce il rischio di ictus nelle donne
I benefici della dieta mediterranea sull’apparato cardiovascolare sono ben noti. Meno documentata è l’associazione tra l’aderenza alla dieta e il rischio di ictus cerebrale nei soggetti con...Ago 10, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Pazienti affetti da ipotensione ortostatica a rischio di sviluppo di complicanze neurologiche
I pazienti affetti da ipotensione ortostatica sono a maggior rischio di sviluppare complicanze neurologiche quali la demenza e l’ictus ischemico. Sono stati pubblicati i risultati aggiornati...Lug 28, 2018 Augusto Zaninelli Farmaci, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Secondaria 2
Sempre maggiormente, si pone, negli ultimi tempi, l’attenzione al ruolo dell’Aspirina nella prevenzione primaria e in quella oncologica. Non va dimenticato, però, che i dati più robusti della...Mag 22, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Ictus -Tia, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Associazione clopidogrel e aspirina efficaci nel ridurre rischio di recidiva ischemica in pazienti con TIA o ictus minore
L’associazione di aspirina e clopidogrel è più efficace dell’aspirina da sola per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei pazienti che hanno subito un attacco ischemico transitorio...Apr 27, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Fumo e rischio di ictus ischemico negli uomini con meno di 50 anni
ll rischio di ictus cerebrale ischemico negli uomini giovani è correlato al fumo di tabacco ed è strettamente dipendente dal numero di sigarette fumate. Sulla base dell'osservazione che...