Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Novità dalla ricerca
Apr 28, 2020 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 1
Un secondo studio ha dimostrato il vantaggio di interrompere l'aspirina 3 mesi dopo lo stent e di proseguire esclusivamente con la monoterapia con ticagrelor. Ticagrelor, con o senza aspirina nella...Feb 12, 2020 Cardiotool Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su La riserva funzionale cardiocircolatoria migliora dopo il trapianto di rene
La riserva funzionale cardiocircolatoria migliora dopo il trapianto renale in pazienti con malattia renale allo stadio terminale (ESRD), anche in assenza di alterazioni significative della morfologia...Set 13, 2019 Cardiotool Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Molteplici fattori potenzialmente emboligeni nell’ ictus embolico di origine indeterminata (ESUS)
I pazienti con ictus embolico di origine indeterminata (Embolic Stroke of Undetermined Source - ESUS) presentano generalmente molteplici condizioni che potrebbero essere la causa del fenomeno...Set 04, 2019 Cardiotool Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari: efficacia della polipillola
La monosommministrazione quotidiana di una associazione fissa di farmaci per la prevenzione cardiovascolare (polipillola) è efficace nel ridurre l’incidenza di eventi sia in prevenzione primaria...Ago 29, 2019 Cardiotool Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Effetto della simvastatina-ezetimibe rispetto alla simvastatina in monoterapia dopo sindrome coronarica acuta tra i pazienti di età pari o superiore a 75 anni
L’efficacia delle statine in prevenzione secondaria è sostenuta da evidenze molto solide. Studi recenti confermano l’utilità di perseguire obiettivi di cura ambiziosi somministrando farmaci...Ago 22, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Se l’utilità delle statine in prevenzione secondaria è stata confermata in tutte le fasce di età, l’efficacia e la sicurezza di una terapia ipolipemizzante nei soggetti di età avanzata esenti...Ago 13, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Fattori di rischio di eventi cardiovascolari negli anziani
L’assenza di calcificazioni coronariche (CAC), documentata da uno score molto basso o pari a zero, il riscontro di concentrazioni plasmatiche basse di galectina-3 o l’assenza di placche caotidee...Lug 04, 2019 Cardiotool AIFA, Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Omega 3 e Febuxostat nel mirino dell’AIFA
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente prodotto alcuni documenti che riguardano l’utilizzo di due farmaci di interesse cardiovascolare. Si tratta delle determine 999, 1002, 1003 e...Giu 27, 2019 Cardiotool Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria 2
La de-prescrizione e, in generale, la prevenzione quaternaria, ovvero l’insieme delle procedure rivolte a ridurre i rischi di una eccessiva medicalizzazione, sono devenute sempre più attuali a...Giu 18, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Uso prolungato con inibitori della pompa protonica (PPI) associato ad una aumentata mortalità globale e cardiovascolare
Il trattamento prolungato con inibitori della pompa protonica (PPI), così frequente anche nei pazienti cardiopatici, si associa ad una aumentata mortalità globale e cardiovascolare. E’ questo...Mag 09, 2019 Gaetano D'Ambrosio IA Prevenzione primaria, IA Prevenzione secondaria, Integrazione alimentare, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su La supplementazione di omega-3 non produce alcun beneficio nella prevenzione primaria delle neoplasie e delle malattie cardiovascolari
L'integrazione di omega-3 non produce alcun beneficio nella prevenzione primaria delle neoplasie e delle malattie cardiovascolari. Sono le conclusioni di un grande trial randomizzato e controllato...Mar 20, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Doppia terapia antiaggregante: la durata ottimale basata su rischi ischemici e sanguinanti dopo stent coronarico
La durata ottimale della doppia terapia antiaggregante (DAPT) dopo angioplastica percutanea (PCI) è un problema ancora largamente dibattuto per la difficoltà di bilanciare i benefici della...Gen 03, 2019 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria 1
a cura di Pier Luigi Antignani La valutazione dei rischi/benefici è un punto cruciale nella scelta di un farmaco anticoagulante. La disponibilità di dati su efficacia e sicurezza dei farmaci...Dic 29, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Associazione di anticoagulanti orali e inibitori della pompa protonica per sanguinamento gastrointestinale
Il rischio di emorragie gastrointestinali associato alla terapia anticoagulante orale dipende dal tipo di anticoagulante utilizzato e si riduce significativamente nei pazienti trattati...Dic 10, 2018 Augusto Zaninelli Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Epidemiologia delle malattie cardio e cerebrovascolari e meccanismi d’azione dell’acido acetilsalicilico
In Italia, le malattie cardiovascolari costituiscono ancora oggi uno dei più importanti problemi di salute pubblica: esse sono tra le principali cause di morbosità, invalidità e mortalità....