Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Novità dalla ricerca
Feb 01, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria 0
La chiusura percutanea del PFO riduce il rischio di ictus ricorrente in maniera significativa rispetto alla terapia medicaGen 29, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
Associare inibitori di pompa (PPI) e antiaggreganti come le tienopiridine aumenta il rischio di eventi cardiovascolari (ictus). Una metanalisiNov 28, 2017 Redazione Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria 2
Dopo dieci anni, ecco le nuove linee guida AHA/ACC/HRS2017 per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa in pazienti con aritmie ventricolariNov 22, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
Aspirina non deve essere sospesa in caso di chirurgia non cardiaca in pazienti con stent coronarici.Ott 04, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
La sospensione della terapia antiaggregante con Aspirina (ASA) in prevenzione secondaria aumemta del 37% il rischio di eventi cardiovascolariOtt 03, 2017 Redazione Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 1
Nei pazienti anziani che hanno avuto un infarto non hanno un aumento di mortalità se assumono solo ACE-inibitore/ARB e una statina, ma non il beta-bloccanteSet 25, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria, Uncategorized 0
La chiusura del forame ovale pervio (PFO) associtao al tarttamento con antiaggreganti riduce l'incidenza di ictus/stroke, ma aumenta il rischio di FASet 19, 2017 Redazione Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
Ok della (CE) per rivaroxaban 15mg in terapia anticoagulante post angioplastica (PCI). Favorevole il CHMP per 10mg nella prevenzione della recidiva di TVPSet 18, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
Elettrocardiogramma (ECG) utile per diagnosi di depressione in pazienti che hanno avuto un intervento al cuore per infarto. Studio italianoAgo 31, 2017 Redazione Farmaci, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria, Uncategorized 0
Dopo angioplastica (PCI) la duplice terapia dabigatran-clopidogrel riduce i sanguinamenti maggiori rispetto alla triplice terapia con warfarin. #esc2017Ago 29, 2017 Redazione Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
L'associazione rivaroxaban- aspirina, rispetto ad ASA, riduce del 24% la morte cardiaca, l'ictus o l'attacco cardiaco. studio COMPASS #esc2017Ago 28, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
Canakinumab, antinfiammatorio monoclonale, riduce del 15% nuovo infarto o ictus. I risultati del trial CANTOS all'#esc2017Ago 20, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria 0
Pubblicate nel Giornale italiano di cardiologia le Linee guida ESC 2016 sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari nella pratica clinicaLug 28, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
Nei pazienti che, pur in terapia con aspirina (ASA), hanno subito un ictus o un TIA, meglio sostituire ASA o associarlo a un antiagggreganteGiu 29, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
Negli over 75 in terapia con antiaggregante, la gastroprotezione con inibitori di pompa (IPP) è appropriata per ridurre l'elevato rischio di emorragieNon sei medico o farmacista? Iscriviti alla nostra newsletter!