Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Novità dalla ricerca
Ott 08, 2020 Cardiotool Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
L'ultimo farmaco che si è dimostrato benefico per i pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta, l'inibitore SGLT2 empagliflozin, funziona altrettanto bene se aggiunto in aggiunta...Apr 21, 2020 Cardiotool Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco allo stadio terminale con COVID-19: forte evidenza di lesioni miocardiche
Le caratteristiche cliniche di quattro pazienti con insufficienza cardiaca allo stadio terminale con COVID-19 forniscono una forte evidenza a sostegno del fatto che il virus può causare lesioni...Gen 04, 2020 Cardiotool Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Efficacia comparativa di sacubitril-valsartan verso ACE-inibitori/ARB nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta
Il sacubitril-valsartan ha ridotto i rischi di morte e di ricovero per scompenso cardiaco rispetto a enalapril nei pazienti ambulatoriali con scompenso cardiaco e ha ridotto la frazione di eiezione...Set 26, 2019 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Farmaci, Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco 1
Raggiungere le dosi massime tollerate di ace-inibitori e beta-bloccanti nella terapia dello scompenso, così come consigliato dalle linee guida, non è facile e, per quanto riguarda le donne, non è...Set 06, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su ESC 2019. Dapaglifozin è efficace e ben tollerato nel trattamento dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta
Dapaglifozin, farmaco antidiabetico appartenente alla classe degli inibitori del cotrasportatore-2 sodio-glucosio (SGLT2), è efficace e ben tollerato nel trattamento dello scompenso cardiaco a...Giu 08, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica
L’obesità è un fattore di rischio per scompenso cardiaco ma il rischio si riduce significativamente nei pazienti che si sottopongono a chirurgia bariatrica. Per giungere a queste conclusioni...Mag 02, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici
Un nuovo studio conferma, utilizzando dati di real life, l’efficacia di empaglifozin , antidiabetico della nuova classe delle glifozine, nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco...Apr 15, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su L’intensità dell’epidemia influenzale è associata ad un significativo incremento dei ricoveri per scompenso cardiaco
L’intensità dell’epidemia influenzale è associata ad un significativo incremento dei ricoveri per scompenso cardiaco. E’ il risultato di una ricerca eseguita, su un ampio campione di...Feb 05, 2019 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Position paper dell’Heart Failure Association (ESC) sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico
La Heart Failure Association, componente della European Society of Cardiology, ha pubblicato un position paper sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico, basato sulla...Feb 04, 2019 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta: significative differenze tra uomini e donne
Vi sono ancora significative per quanto riguarda caratteristiche cliniche, intensità di trattamento ed esiti. La conferma è giunta da uno studio che ha analizzato i dati di 12.058 uomini e 3.357...Gen 23, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Il decorso ospedaliero dei pazienti con scompenso cardiaco è significativamente peggiore quando è presente anche l’infezione influenzale.
Una ricerca condotta sul National Inpatient Sample ( database statunitense che contiene i dati di oltre trenta milioni di ricoveri ospedalieri per anno), ha documentato come il decorso ospedaliero...Gen 21, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Un consumo moderato di alcol può essere di aiuto anche nei pazienti con scompenso cardiaco
Il rapporto tra consumo di alcol e scompenso è complesso. Sebbene un consumo eccessivo possa essere la causa di uno scompenso dovuto a cardiomiopatia alcolica, un consumo moderato è stato associato...Gen 05, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Nuova meta-analisi sull’utilizzo della digossina evidenzia un incremento significativo della mortalità
L’utilizzo della digossina nello scompenso cardiaco e nella fibrillazione atriale è stato fortemente ridimensionato ma è tuttora previsto dalle linee guida, nonostante non vi siano prove che i...Dic 21, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Concentrazioni di troponina e rischio di eventi cardiaci
E’ noto che nei pazienti con scompenso a frazione di eiezione ridotta i livelli di troponina correlano con la mortalità. Per verificare se la troponina ha un significato prognostico anche nei...Dic 12, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Ipertensione, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Scompenso cardiaco 1
L’utilizzo a lungo termine degli ACE-inibitori si associa ad una aumentata incidenza di cancro del polmone. Questa affermazione scaturisce da un ampio studio di coorte, condotto sul “Clinical...