Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Novità dalla ricerca

Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan

Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan

Ott 08, 2020 Cardiotool Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan

L'ultimo farmaco che si è dimostrato benefico per i pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta, l'inibitore SGLT2 empagliflozin, funziona altrettanto bene se aggiunto in aggiunta...
Continua a leggere
Scompenso cardiaco allo stadio terminale con COVID-19: forte evidenza di lesioni miocardiche

Scompenso cardiaco allo stadio terminale con COVID-19: forte evidenza di lesioni miocardiche

Apr 21, 2020 Cardiotool Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco allo stadio terminale con COVID-19: forte evidenza di lesioni miocardiche

Le caratteristiche cliniche di quattro pazienti con insufficienza cardiaca allo stadio terminale con COVID-19 forniscono una forte evidenza a sostegno del fatto che il virus può causare lesioni...
Continua a leggere
Efficacia comparativa di sacubitril-valsartan verso ACE-inibitori/ARB nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta

Efficacia comparativa di sacubitril-valsartan verso ACE-inibitori/ARB nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta

Gen 04, 2020 Cardiotool Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Efficacia comparativa di sacubitril-valsartan verso ACE-inibitori/ARB nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta

Il sacubitril-valsartan ha ridotto i rischi di morte e di ricovero per scompenso cardiaco rispetto a enalapril nei pazienti ambulatoriali con scompenso cardiaco e ha ridotto la frazione di eiezione...
Continua a leggere
Identificazione delle dosi ottimali di ace-inibitori e beta-bloccanti negli uomini rispetto alle donne

Identificazione delle dosi ottimali di ace-inibitori e beta-bloccanti negli uomini rispetto alle donne

Set 26, 2019 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Farmaci, Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco 1

Raggiungere le dosi massime tollerate di ace-inibitori e beta-bloccanti nella terapia dello scompenso, così come consigliato dalle linee guida, non è facile e, per quanto riguarda le donne, non è...
Continua a leggere
ESC 2019. Dapaglifozin è efficace e ben tollerato nel trattamento dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta

ESC 2019. Dapaglifozin è efficace e ben tollerato nel trattamento dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta

Set 06, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su ESC 2019. Dapaglifozin è efficace e ben tollerato nel trattamento dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta

Dapaglifozin, farmaco antidiabetico appartenente alla classe degli inibitori del cotrasportatore-2 sodio-glucosio (SGLT2), è efficace e ben tollerato nel trattamento dello scompenso cardiaco a...
Continua a leggere
Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica

Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica

Giu 08, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Obesità, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica

L’obesità è un fattore di rischio per scompenso cardiaco ma il rischio si riduce significativamente nei pazienti che si sottopongono a chirurgia bariatrica. Per giungere a queste conclusioni...
Continua a leggere
Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici

Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici

Mag 02, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici

Un nuovo studio conferma, utilizzando dati di real life, l’efficacia di empaglifozin , antidiabetico della nuova classe delle glifozine, nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco...
Continua a leggere
L’intensità dell’epidemia influenzale è associata ad un significativo incremento dei ricoveri per scompenso cardiaco

L’intensità dell’epidemia influenzale è associata ad un significativo incremento dei ricoveri per scompenso cardiaco

Apr 15, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su L’intensità dell’epidemia influenzale è associata ad un significativo incremento dei ricoveri per scompenso cardiaco

L’intensità dell’epidemia influenzale è associata ad un significativo incremento dei ricoveri per scompenso cardiaco. E’ il risultato di una ricerca eseguita, su un ampio campione di...
Continua a leggere
Position paper dell’Heart Failure Association (ESC) sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico

Position paper dell’Heart Failure Association (ESC) sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico

Feb 05, 2019 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Position paper dell’Heart Failure Association (ESC) sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico

La Heart Failure Association, componente della European Society of Cardiology, ha pubblicato un position paper sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico, basato sulla...
Continua a leggere
Scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta: significative differenze tra uomini e donne

Scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta: significative differenze tra uomini e donne

Feb 04, 2019 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta: significative differenze tra uomini e donne

Vi sono ancora significative per quanto riguarda caratteristiche cliniche, intensità di trattamento ed esiti.  La conferma è giunta da uno studio che ha analizzato i dati di 12.058 uomini e 3.357...
Continua a leggere
Il decorso ospedaliero dei pazienti con scompenso cardiaco è significativamente peggiore quando è presente anche l’infezione influenzale.

Il decorso ospedaliero dei pazienti con scompenso cardiaco è significativamente peggiore quando è presente anche l’infezione influenzale.

Gen 23, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Il decorso ospedaliero dei pazienti con scompenso cardiaco è significativamente peggiore quando è presente anche l’infezione influenzale.

Una ricerca condotta sul National Inpatient Sample ( database statunitense che contiene i dati di oltre trenta milioni di ricoveri ospedalieri per anno), ha documentato come il decorso ospedaliero...
Continua a leggere
Un consumo moderato di alcol può essere di aiuto anche nei pazienti con scompenso cardiaco

Un consumo moderato di alcol può essere di aiuto anche nei pazienti con scompenso cardiaco

Gen 21, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Un consumo moderato di alcol può essere di aiuto anche nei pazienti con scompenso cardiaco

Il rapporto tra consumo di alcol e scompenso è complesso. Sebbene un consumo eccessivo possa essere la causa di uno scompenso dovuto a cardiomiopatia alcolica, un consumo moderato è stato associato...
Continua a leggere
Nuova meta-analisi sull’utilizzo della digossina evidenzia un incremento significativo della mortalità

Nuova meta-analisi sull’utilizzo della digossina evidenzia un incremento significativo della mortalità

Gen 05, 2019 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Nuova meta-analisi sull’utilizzo della digossina evidenzia un incremento significativo della mortalità

L’utilizzo della digossina nello scompenso cardiaco e nella fibrillazione atriale è stato fortemente ridimensionato ma è tuttora previsto dalle linee guida, nonostante non vi siano prove che i...
Continua a leggere
Concentrazioni di troponina e rischio di eventi cardiaci

Concentrazioni di troponina e rischio di eventi cardiaci

Dic 21, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Concentrazioni di troponina e rischio di eventi cardiaci

E’ noto che nei pazienti con scompenso a frazione di eiezione ridotta i livelli di troponina correlano con la mortalità. Per verificare se la troponina ha un significato prognostico anche nei...
Continua a leggere
L’utilizzo a lungo termine degli ACE-inibitori si associa ad una aumentata incidenza di cancro del polmone

L’utilizzo a lungo termine degli ACE-inibitori si associa ad una aumentata incidenza di cancro del polmone

Dic 12, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Ipertensione, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Scompenso cardiaco 1

L’utilizzo a lungo termine degli ACE-inibitori si associa ad una aumentata incidenza di cancro del polmone. Questa affermazione scaturisce da un ampio studio di coorte, condotto sul “Clinical...
Continua a leggere
123PROSLAST

Menu Scompenso Cardiaco

  • Novità dalla ricerca
  • Flow chart
  • Questioni pratiche
  • Casi clinici
  • EDU-ACTION per il paziente
  • Linee guida
  • Farmaci
  • Dispositivi
  • Integrazione alimentare
  • Aspetti medico legali

Flow chart Scompenso Cardiaco

  • Algoritmo diagnostico scompenso cardiaco

    Algoritmo diagnostico scompenso cardiaco

    Set 07, 2016
  • Terapia dello scompenso cardiaco a FE ridotta

    Terapia dello scompenso cardiaco a FE ridotta

    Dic 08, 2014


Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies