Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 20, 2016 Redazione Commenti disabilitati su Assistenza meccanica trapianto
Assistenza meccanica / Trapianto Sono disponibili diverse apparecchiature di supporto circolatorio, alcune anche impiantabili, che consentono di stabilizzare i pazienti con shock cardiogeno,...Nov 20, 2016 Redazione Commenti disabilitati su Digossina Nitrati
Digossina / nitrati 1 Digossina e nitrati, un tempo molto utilizzati nella terapia dello scompenso cardiaco, sono oggi utilizzati solo in particolari circostanze (le linee guida europee...Nov 20, 2016 Redazione Commenti disabilitati su Valutare resincronizzazione
Valutare resincronizzazione I pazienti FE ≤ 35% nonostante terapia medica ottimizzata con un difetto della conduzione intraventricolare, documentata da una complesso QRS molto slargato (durata QRS...Nov 20, 2016 Redazione Commenti disabilitati su Ivabradina
Ivabradina Farmaco bradicardizzante ad azione esclusiva sul nodo seno-atriale Indicazioni: pazienti con FE ridotta ancora sintomatici dopo terapia convenzionale (ace-inibitori, beta-bloccanti,...Nov 20, 2016 Redazione Commenti disabilitati su Antialdosteronici
Antialdosteronici Indicazioni: pazienti con FE ridotta ancora sintomatici nonostante terapia ottimizzata con ace-inibitori (o sartani) e beta-bloccanti Controindicazioni: possibile interazione...Nov 20, 2016 Redazione Commenti disabilitati su Defibrillatore impiantabile
Defibrillatore impiantabile Un dispositivo simile ad un pace-maker, in grado di rilevare l’aritmia ed interromperla mediante una scarica elettrica può essere impiantato nei pazienti con FE ≤ 35%...Nov 20, 2016 Redazione Commenti disabilitati su Beta bloccanti
Beta-bloccanti Indicazioni: virtualmente tutti i pazienti con ridotta frazione di eiezione (consultare lo specialista nei casi con compromissione grave della funzione sistolica) Iniziare la terapia...Nov 20, 2016 Redazione Commenti disabilitati su ACE -I
ACE-inibitori / Sartani Indicazioni: virtualmente tutti i pazienti con FE ridotta Utilizzare i sartani se gli ace-inibitori non sono tollerati Controindicazioni: storia di angioedema, stenosi...Nov 20, 2016 Redazione Commenti disabilitati su Diuretici
Diuretici Utilizzabili in tutti i pazienti con sintomi / segni di congestione indipendentemente dalla frazione di eiezione (FE) Nei pazienti con FE ridotta devono essere associati a beta-bloccanti ed...Set 21, 2016 Redazione Commenti disabilitati su Definizione eziologia e terapia
Conferma della diagnosi Se l’ecocardiogramma mostra segni di compromissione della funzione (sistolica o diastolica) del VS la diagnosi é confermata. A questo punto bisogna: Stabilire, sulla base...Set 21, 2016 Redazione Commenti disabilitati su Eseguire ecocardio
Eseguire Ecocardiogramma Ecocardiografia Esame di riferimento, consente di valutare se: la frazione di eiezione è compromessa (<40-45%) o è conservata; la compromissione della funzione sistolica...Set 21, 2016 Redazione Commenti disabilitati su SC Improbabile
Scompenso Cardiaco improbabile Prendere in considerazione diagnosi alternative: Obesità Malattie polmonari coniche (es: asma, BPCO) Patologie del diaframma e della parete toracica Insufficienza...Set 21, 2016 Redazione Commenti disabilitati su Dosare peptidi natriuretici
Peptidi natriuretici Peptidi ad azione natriuretica prodotti dal miocardio atriale sottoposto a distensione (scompenso) A scopo diagnostico si dosano il Peptide Natriuretico tipo B (BNP) o...Set 21, 2016 Redazione Commenti disabilitati su Valutare se presenti
Valutare se presenti: Anamnesi cardiopatia ischemica ipertensione arteriosa esposizione a radiazioni o farmaci cardiotossici uso di diuretici ortopnea, dispnea parossistica notturna Esame obiettivo...Set 21, 2016 Redazione Commenti disabilitati su Insorgenza non acuta
Esordio non acuto Lo scenario più probabile in Medicina Generale è quello in cui i sintomi e segni si presentano in modo graduale senza i caratteri dell’urgenza / emergenza In questo contesto...