Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 18, 2015 Cardiotool Commenti disabilitati su Sospetto AOCP
Il sintomo principale che indirizza il sospetto clinico verso un’arteriopatia ostruttiva cronica periferica degli arti inferiori è rappresentato dalla claudicatio intermittente; questa viene definita come la presenza di dolore crampiforme ai muscoli degli arti inferiori (polpaccio, coscia o natiche), che insorge salendo le scale o durante la deambulazione. Il dolore si manifesta ogni volta che si ripete il medesimo sforzo e cessa prontamente con il riposo.
Sintomi equivalenti: pesantezza, parestesie, vago indolenzimento, senso di fatica.
La diagnosi di claudicatio intermittente è prevalentemente anamnestica (chiedere al paziente quante rampe di scale riesce a salire o che distanza riesce a percorrere prima di doversi fermare). L’esame obiettivo deve poi comprendere:
Come descritto nelle classificazioni di Fontaine e Rutherford, è possibile suddividere tale fenomeno in claudicatio lieve, claudicatio moderata e claudicatio severa (vedi classificazione AOCP). Essendo l’AOCP una manifestazione dell’aterosclerosi, nel paziente con claudicatio intermittente è necessario indagare l’eventuale presenza di lesioni in altre sedi del distretto arterioso (soprattutto aorta e tronchi sovra-aortici).
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze