Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 18, 2015 Cardiotool Commenti disabilitati su Terapia Medica
Riguardo alla terapia farmacologica gli studi della letteratura hanno prodotto fino ad ora risultati contrastanti per quanto concerne l’impiego di ACE-inibitori e Beta-bloccanti per rallentare la progressione dell’AAA e ridurre il rischio di rottura; attualmente le linee guida ESC raccomandano:
Bisogna ricordare che pazienti con AAA sono pazienti ad alto rischio cardiovascolare, la terapia medica dovrà quindi mirare, oltre a rallentare la crescita dell’aneurisma stesso, alla prevenzione di eventi cardiovascolari in genere (vedi capitolo “PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE”).
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze