Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 10, 2019 Cardiotool Linee guida, Linee guida Ipertensione arteriosa, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
L'ipertensione è la principale causa di morte, morbilità prematura e anni di vita adeguati alla disabilità in tutto il mondo e un fattore di rischio primario per malattia coronarica (CAD),...Ott 05, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Valori prognostici e monitoraggio dell’ipertensione mascherata non controllata
Il riscontro di valori pressori più elevati fuori dell’ambulatorio in pazienti ipertesi, apparentemente ben controllati, corrisponde ad una condizione di rischio cardiovascolare significativamente...Gen 16, 2017 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione: nuove conferme per l’Holter pressorio (ABPM) rispetto all’ambulatorio
La misurazione clinica della pressione (PA) porta a diagnosticare erronea di ipertensione arteriosa in più del 40% dei pazienti indipendentemente dall'età. Meglio ABPM.Mar 21, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Diari pressori: un metodo rapido per capire se è ok il controllo della pressione HBPM
Per valutare HBPM valutare la percentuale degli ultimi 10 valori registrati nei diari che superano i 135 mmHg: se superiore al 30% é molto probabile che il controllo pressorio sia insoddisfacente.Ott 22, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione: l’ABPM è il metodo migliore. Linee guida USPSTF
Holter pressorio ambulatoriale (ABPM) "miglior metodo" per diagnosticare l'ipertensione. Il monitoraggio domiciliare (HBPM) è una valida alternativa, ma meno efficace. Nuove linee guida USPSTFSet 28, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 1
I valori di pressione (PA) invernali, le differenze stagionali di temperatura, il genere femminile e l'uso di diuretici sono correlati a una riduzione dei valori di PA in estateSet 27, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Dispositivi, Dispositivi Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Misurare la pressione in farmacia: ecco perché
I valori della pressione misurati in farmacia sono affidabili come quelli rilevati a casaMar 20, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Nel grande anziano dubbi sui valori di PA di riferimento
Meglio misurare a domicilio la pressione (PA) del grande anziano. Dubbi sui valori soglia da considerareMar 09, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su L’ipertensione mascherata incontrollata sfugge alla terapia
Molti pazienti con ipertensione apparentemente ben controllata hanno in realtà valori pressori elevati nel corso della giornata. Uno studio sull’ipertensione mascherata incontrollata (MUCH)Gen 10, 2015 Cardiotool Ipertensione arteriosa (PZ), Per i pazienti 4
Che cos’è il Monitoraggio Ambulatoriale della Pressione Arteriosa o ABPM, noto anche come “Holter pressorio”? Il Monitoraggio Ambulatoriale della Pressione Arteriosa (ABPM) è metodo...