Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 12, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Il danno renale cronico fattore di rischio per fibrillazione (FA)
Il danno renale cronico è un fattore di rischio di fibrillazione atriale anche se non sono chiari i meccanismi fisiopatologici che legano le due patologieLug 10, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Empagliflozin (SGLT2) riduce glicemia e albuminuria. Benefici per diabete, cardiovascolare e reni
I benefici di empagliflozin (SGLT2) nel ridurre sia la glicemia sia l'albuminuria. Conferme per protezione cardiovascolare e renale dell'antidiabetico. EMPA-REG OUTCOMEDic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su DM2. Quando e come determinare l’albuminuria
Dal 20 al 40% dei pazienti diabetici vanno incontro a nefropatia diabetica. L’albuminuria è considerata un marcatore per lo sviluppo della nefropatia nel DM2; l’aumentata escrezione urinaria di...Giu 09, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Parametri renali utili a una migliore classificazione del rischio cardiovascolare
In presenza di malattia renale cronica, la valutazione simultanea velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR) e dell’albuminuria (ACR) può portare a migliore classificazione del rischio CVMar 03, 2015 Alice Monti Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Ipertensione, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria 0
Abbassare la pressione arteriosa (PA) di 10 mmHg in pazienti con diabete di tipo II e PA> 140mmHg riduce la mortalità e il rischio relativo di coronaropatia, ictus, retinopatia, albuminuria....