Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Giu 17, 2019 Gaetano D'Ambrosio IA Prevenzione primaria, Integrazione alimentare, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Associazione tra cibi ultra-elaborati e mortalità
E’ ben noto che una corretta alimentazione è salutare ed è alla base della prevenzione primaria in ambito cardiovascolare, metabolico ed oncologico. Molti studi hanno dimostrato che una dieta...Feb 25, 2019 Gaetano D'Ambrosio IA Prevenzione primaria, Integrazione alimentare, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Consumare frequentemente cibi fritti aumenta la mortalità cardiovascolare
Consumare frequentemente cibi fritti aumenta la mortalità cardiovascolare. E’ il risultato di una analisi condotta su oltre 100.000 donne arruolate nel Women’s Health Initiative una coorte...Giu 05, 2018 Cardiotool News 0
Da un recente studio pubblicato dall’American Heart Association, sulla rivista Circulation: Heart Failure, si è osservato che un elevato apporto proteico totale, è associato ad un...Set 08, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
I grassi e non carboidrati proteggono il cuore. Lo studio PURE ribalta le linee guida. Calorie? Il 40% (non 70%) da carboidrati e 35% (non 10%) dai grassiAgo 05, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
La dieta mediterranea riduce il rischio cardiovascolare nelle persone con maggiore istruzione e reddito: la qualità degli alimenti fa la differenzaLug 21, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Diete vegetariane: non tutti gli alimenti vegetali sono ugualmente sani
La dieta vegetariana sana riduce del 25% il rischio di cardiopatia. Carboidrati raffinati, patate e bibite gasate, aumentano il rischio del 32%.Mar 07, 2016 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
La diminuzione del 10% del prezzo di frutta, verdura e cereali e l'aumento del 10% del costo delle bevande zuccherate potrebbero prevenire 515 mila morti per infarto e ictus in 20 anni.Gen 20, 2016 Gaetano D'Ambrosio IA Dislipidemie, IA Prevenzione primaria, Integrazione alimentare, News, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 1
Nelle nuove linee guida alimentari americana (n.8) non c'è il limite di 300mg/die di colesterolo nella dieta: mancano evidenze sul suo ruolo in morbilità e mortalitàOtt 15, 2015 Chiara Civitelli IA Cardiopatia ischemica, IA Prevenzione primaria, Integrazione alimentare, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Dieta. PUFA e cibi integrali riducono fino al 25% il rischio cardiovascolare
Sostituire il 5% degli acidi grassi saturi quotidiani con acidi grassi polinsaturi (PUFA), acidi monoinsaturi o carboidrati integrali riduce il rischio CV rispettivamente del 25%, 15% e 9%Set 06, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi IA Cardiopatia ischemica, IA Prevenzione primaria, Integrazione alimentare, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Vitamina C: alte concentrazioni proteggono dall’infarto
Alte concentrazioni di vitamina C nel sangue proteggono da infarto e morte, ma è importante la genetica, oltre all'alimentazioneLug 20, 2015 Chiara Civitelli News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Scompenso cardiaco 2
Attività fisica, obesità, dieta, alcol e fumo: quattro stili di vita riducono del 45% il rischio di sviluppare scompenso cardiacoApr 30, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Il sale non aumenta il rischio cardiovascolare e la mortalità
Alti introiti di sale non aumentano rischio cardiovascolare e mortalità. La restrizione sodica i è utile in caso di ipertensione e scompenso cardiacoApr 29, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione primaria, IA Ictus TIA, IA Prevenzione primaria, Integrazione alimentare, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Gli integratori di vitamine abbassano il rischio di ictus ischemico
L’uso di integratori multivitaminici riduce il rischio di morte per ictus ischemico (non per emorragico) nei giapponesi che consumano meno frutta e verdura.