Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 09, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Effetto dell’aspirina sugli eventi cardiovascolari e sanguinamenti negli anziani
Il tema complesso e dibattuto dell’utilizzo dell’aspirina a scopo antiaggregante nella prevenzione primaria cardiovascolare si arricchisce di un nuovo contributo relativo ai soggetti più...Feb 08, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Sindrome coronarica acuta: la triplice terapia aumenta il rischio di sanguinamento clinicamente significativo
Dopo sindorme coronalica acuta, l'aggiunta di anticoagulanti diretti (NAO/DOAC) alla doppia terapia antiaggregante (DAPT) aumenta sanguinamentoOtt 09, 2017 Redazione Farmaci, Farmaci diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Aspirina (ASA) in diabete per prevenzione cardiovascolare: rivedere il dosaggio?
Nei pazienti con diabete l'effetto antiagreggante dell'aspirina (ASA) è ridotto. Uno studio ipotizza in questi pazienti la dose di 75mg due volte al giornoSet 19, 2017 Redazione Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Nuove approvazioni in Ue per rivaroxaban: 15 mg post angioplastica (PCI) e 10 mg post TVP
Ok della (CE) per rivaroxaban 15mg in terapia anticoagulante post angioplastica (PCI). Favorevole il CHMP per 10mg nella prevenzione della recidiva di TVPSet 05, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Doppia terapia antiaggregante (DAPT): pubblicate Linee guida #esc2017
Linee guida #escc2017 per la DAPT: farmaco da associare all’aspirina, durata e gestione dei pazienti che richiedono anche una terapia anticoagulante.Lug 27, 2017 Redazione Farmaci, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Prima approvazione in Europa per rivaroxaban dopo PCI e stent
Favorevole il CHMP dell'EMA all'impiego di rivaroxaban (Xarelto) in associazione ad antiaggregante in pazienti con FA e impainto di stent con PCIGen 26, 2017 Gaetano D'Ambrosio Casi clinici, Vasculopatie CC 9
Terapia antiaggregante o no in caso di Aneurisma dell'aorta addominale in un uomo di 64 anni con nessun altro fattore di rischio ? Il caso clinico di un nostro lettoreAgo 20, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
alcuni articoli della Società Italiana di Farmacologia (SIF) allertano sull'uso indiscriminato degli inibitori di pompa protonica (IPP) perr possibili danni ai reniLug 14, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 0
Il dolore toracico secondario ad infarto acuto del miocardio (IMA) e resistente a nitrato è di solito trattato con morfina, ma l'oppiaceo può avere conseguenze negativeMag 23, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Prevenzione di ictus/TIA. Ticagrelor non è superiore ad Aspirina (Studio SOCRATES)
Dopo un ictus ischemico o un TIA, ticagrelor (Brilique) non é superiore ad ’aspirina (ASA) nella prevenzione secondaria di eventi ischemici fatali e non fatali (infarto e ictus)Feb 23, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Post infarto. Ok al nuovo dosaggio ticagrelor (Brilique) 60mg in Ue
La Commissione europea ha approvato ticagrelor (Brilique) 60mg nel post infarto. Sarà in commercio in Europa per la prevenzione a lungo termine di aterotrombosi, infarto, ictus a lungo termineSet 01, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Tripla anticoagulazione nell’anziano: più rischi che benefici
La tripla anticoagulazione come terapia antitrombotica nel paziente anziano, dopo infarto con fibrillazione atriale, aumenta il rischio emorragico senza apportare significativi vantaggiGiu 24, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Aspirina in prevenzione cardiovascolare: serve uso corretto
Nei pazienti con infarto recente la prevalenza della terapia antitrombotica con aspirina (ASA) non supera il 75% . La persistenza a un anno è del 23,4%. Questioni e possibili soluzioniGiu 04, 2015 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Trombosi venosa profonda 1
Al congresso dei cardiologi ospedalieri (ANMCO) i nuovi anticoagulanti orali (NAO) protagonisti di un nuovo modello per il follow up che coinvolge il MMG . Cambia anche nel significato dell'acronico...Mag 30, 2015 Chiara Civitelli Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Doppia terapia antiaggregante: più di 12 mesi?
Ancora dubbi sulla durata della duplice terapia antiaggregante (DAPT) dopo stent medicato. Oltre i 12 mesi è necessario tener conto delle caratteristiche del paziente