Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Tag Archive: antiaggregante, aspirina (ASA), eventi emorragici maggiori, rischio cardiovascolare, studio ASPREE

Effetto dell’aspirina sugli eventi cardiovascolari e sanguinamenti negli anziani

Effetto dell’aspirina sugli eventi cardiovascolari e sanguinamenti negli anziani

Ott 09, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Effetto dell’aspirina sugli eventi cardiovascolari e sanguinamenti negli anziani

Il tema complesso e dibattuto dell’utilizzo dell’aspirina a scopo antiaggregante nella prevenzione primaria cardiovascolare si arricchisce di un nuovo contributo relativo ai soggetti più...
Continua a leggere
Sindrome coronarica acuta: la triplice terapia aumenta il rischio di sanguinamento clinicamente significativo

Sindrome coronarica acuta: la triplice terapia aumenta il rischio di sanguinamento clinicamente significativo

Feb 08, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Sindrome coronarica acuta: la triplice terapia aumenta il rischio di sanguinamento clinicamente significativo

Dopo sindorme coronalica acuta, l'aggiunta di anticoagulanti diretti (NAO/DOAC) alla doppia terapia antiaggregante (DAPT) aumenta sanguinamento
Continua a leggere
Aspirina (ASA) in diabete per prevenzione cardiovascolare: rivedere il dosaggio?

Aspirina (ASA) in diabete per prevenzione cardiovascolare: rivedere il dosaggio?

Ott 09, 2017 Redazione Farmaci, Farmaci diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Aspirina (ASA) in diabete per prevenzione cardiovascolare: rivedere il dosaggio?

Nei pazienti con diabete l'effetto antiagreggante dell'aspirina (ASA) è ridotto. Uno studio ipotizza in questi pazienti la dose di 75mg due volte al giorno
Continua a leggere
Nuove approvazioni in Ue per rivaroxaban:  15 mg post angioplastica (PCI) e 10 mg post TVP

Nuove approvazioni in Ue per rivaroxaban: 15 mg post angioplastica (PCI) e 10 mg post TVP

Set 19, 2017 Redazione Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Nuove approvazioni in Ue per rivaroxaban: 15 mg post angioplastica (PCI) e 10 mg post TVP

Ok della (CE) per rivaroxaban 15mg in terapia anticoagulante post angioplastica (PCI). Favorevole il CHMP per 10mg nella prevenzione della recidiva di TVP
Continua a leggere
Doppia terapia antiaggregante (DAPT): pubblicate Linee guida #esc2017

Doppia terapia antiaggregante (DAPT): pubblicate Linee guida #esc2017

Set 05, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Doppia terapia antiaggregante (DAPT): pubblicate Linee guida #esc2017

Linee guida #escc2017 per la DAPT: farmaco da associare all’aspirina, durata e gestione dei pazienti che richiedono anche una terapia anticoagulante.
Continua a leggere
Prima approvazione in Europa per rivaroxaban dopo PCI e stent

Prima approvazione in Europa per rivaroxaban dopo PCI e stent

Lug 27, 2017 Redazione Farmaci, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Prima approvazione in Europa per rivaroxaban dopo PCI e stent

Favorevole il CHMP dell'EMA all'impiego di rivaroxaban (Xarelto) in associazione ad antiaggregante in pazienti con FA e impainto di stent con PCI
Continua a leggere
Aneurisma dell’aorta addominale: antiaggregante? Il caso di un lettore

Aneurisma dell’aorta addominale: antiaggregante? Il caso di un lettore

Gen 26, 2017 Gaetano D'Ambrosio Casi clinici, Vasculopatie CC 9

Terapia antiaggregante o no in caso di Aneurisma dell'aorta addominale in un uomo di 64 anni con nessun altro fattore di rischio ? Il caso clinico di un nostro lettore
Continua a leggere
Gli inibitori di pompa protonica possono far male al rene … e non solo!

Gli inibitori di pompa protonica possono far male al rene … e non solo!

Ago 20, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0

alcuni articoli della Società Italiana di Farmacologia (SIF) allertano sull'uso indiscriminato degli inibitori di pompa protonica (IPP) perr possibili danni ai reni
Continua a leggere
Infarto: pro e contro della somministrazione di morfina

Infarto: pro e contro della somministrazione di morfina

Lug 14, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 0

Il dolore toracico secondario ad infarto acuto del miocardio (IMA) e resistente a nitrato è di solito trattato con morfina, ma l'oppiaceo può avere conseguenze negative
Continua a leggere
Prevenzione di  ictus/TIA. Ticagrelor non è superiore ad Aspirina (Studio SOCRATES)

Prevenzione di ictus/TIA. Ticagrelor non è superiore ad Aspirina (Studio SOCRATES)

Mag 23, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Prevenzione di ictus/TIA. Ticagrelor non è superiore ad Aspirina (Studio SOCRATES)

Dopo un ictus ischemico o un TIA, ticagrelor (Brilique) non é superiore ad ’aspirina (ASA) nella prevenzione secondaria di eventi ischemici fatali e non fatali (infarto e ictus)
Continua a leggere
Post infarto. Ok al nuovo dosaggio ticagrelor (Brilique) 60mg in Ue

Post infarto. Ok al nuovo dosaggio ticagrelor (Brilique) 60mg in Ue

Feb 23, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Post infarto. Ok al nuovo dosaggio ticagrelor (Brilique) 60mg in Ue

La Commissione europea ha approvato ticagrelor (Brilique) 60mg nel post infarto. Sarà in commercio in Europa per la prevenzione a lungo termine di aterotrombosi, infarto, ictus a lungo termine
Continua a leggere
Tripla anticoagulazione nell’anziano: più rischi che benefici

Tripla anticoagulazione nell’anziano: più rischi che benefici

Set 01, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Tripla anticoagulazione nell’anziano: più rischi che benefici

La tripla anticoagulazione come terapia antitrombotica nel paziente anziano, dopo infarto con fibrillazione atriale, aumenta il rischio emorragico senza apportare significativi vantaggi
Continua a leggere
Aspirina in prevenzione cardiovascolare: serve uso corretto

Aspirina in prevenzione cardiovascolare: serve uso corretto

Giu 24, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Aspirina in prevenzione cardiovascolare: serve uso corretto

Nei pazienti con infarto recente la prevalenza della terapia antitrombotica con aspirina (ASA) non supera il 75% . La persistenza a un anno è del 23,4%. Questioni e possibili soluzioni
Continua a leggere
ANMCO. I NAO cambiano follow up dell’anticoagulazione

ANMCO. I NAO cambiano follow up dell’anticoagulazione

Giu 04, 2015 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Trombosi venosa profonda 1

Al congresso dei cardiologi ospedalieri (ANMCO) i nuovi anticoagulanti orali (NAO) protagonisti di un nuovo modello per il follow up che coinvolge il MMG . Cambia anche nel significato dell'acronico...
Continua a leggere
Doppia terapia antiaggregante: più di 12 mesi?

Doppia terapia antiaggregante: più di 12 mesi?

Mag 30, 2015 Chiara Civitelli Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Doppia terapia antiaggregante: più di 12 mesi?

Ancora dubbi sulla durata della duplice terapia antiaggregante (DAPT) dopo stent medicato. Oltre i 12 mesi è necessario tener conto delle caratteristiche del paziente
Continua a leggere
12PROS


Dante medico in tempo di coronavirus

FOCUS ON TVP ▶

  • Aldo, il caso clinico di un super atleta a rischio TVP e emorragico
    Aldo, il caso clinico di un super atleta a rischio TVP e...

    Feb 15, 2019

  • Quanto conosci l’azione di sulodexide?
    Quanto conosci l’azione di sulodexide?

    Gen 17, 2019

  • Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi venosa profonda
    Maura, una paziente anziana fragile affetta da trombosi...

    Gen 14, 2019

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies