Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ago 15, 2018 Redazione Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Prevenzione primaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Cardiopatia ischemica. Dal microbioma intestinale nuovi antipiastrinici
Una nuova classe di farmaci per la cura della cardiopatia ischemica si potrebbe ottenere dal microbioma intestinale. In base a una recente ricerca, sono stati indivuduti farmaci molto...Mar 02, 2018 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Anticoagulanti (DOAC) con antiaggreganti dopo sindrome coronarica acuta
I pazienti che hanno subito una sindrome coronarica acuta, sono generalmente sottoposti ad una doppia terapia antiaggregante mentre la terapia anticoagulante è prescritta in triplice associazione...Ott 23, 2017 Redazione Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Anche negli anziani con sindrome coronarica acuta ok a prasugrel e ticagrelor. Studio italiano
Anche gli anziani con sindrome coronarica acuta (SCA) dovrebbere usare i più potenti antiaggreganti (prasugrel e ticagrelor), rispetto a clopidogrel.Ago 31, 2017 Redazione Farmaci, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria, Uncategorized Commenti disabilitati su #esc2017. Duplice associazione con dabigatran dopo PCI: efficace e più sicura della triplice. RE-DUAL PCI
Dopo angioplastica (PCI) la duplice terapia dabigatran-clopidogrel riduce i sanguinamenti maggiori rispetto alla triplice terapia con warfarin. #esc2017Lug 28, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Dopo ictus o TIA in paziente in terapia con ASA continuare con ASA o associare antiaggregante?
Nei pazienti che, pur in terapia con aspirina (ASA), hanno subito un ictus o un TIA, meglio sostituire ASA o associarlo a un antiagggreganteLug 05, 2017 Redazione Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Si può prescrivere un FANS a un paziente in trattamento antiaggregante con Aspirina (ASA)?
I pazienti in terapia antiaggregante con aspirina (ASA) hanno spesso comorbilità tra cui l’osteoartrosi che li porta ad un uso di FANS ancche senza informare il medicoGiu 29, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Antiaggregante negli over 75: appropriata la gastroprotezione (PPI) per ridurre il rischio emorragico
Negli over 75 in terapia con antiaggregante, la gastroprotezione con inibitori di pompa (IPP) è appropriata per ridurre l'elevato rischio di emorragieNov 27, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Meno emorragie in fibrillazione post PCI con NAO rispetto a tripla terapia
Meno sanguinamneti con nuovi anticoagulanti (NAO, rivaroxaban) a basse dosi e doppia antiagregazione rispetto alla tripla terapia in fibillazione e PCIApr 22, 2016 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 1
Sintesi delle indicazioni nelle linee guida ACC/AHA 2016 sulla durata della doppia antiaggregazione piastrinica (DAPT) nei pazienti con cardiopatia ischemicaOtt 29, 2015 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su L’ictus si batte sul tempo restando in rete. Giornata mondiale 2015
Prevenzione, gestione dell’acuto e riabilitazione in tempi rapidi. Questa la strategia individuata per la giornata mondiale dell’ictus (stroke) che si celebra, come ogni anno, il 29 ottobre.Set 01, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Tripla anticoagulazione nell’anziano: più rischi che benefici
La tripla anticoagulazione come terapia antitrombotica nel paziente anziano, dopo infarto con fibrillazione atriale, aumenta il rischio emorragico senza apportare significativi vantaggiAgo 04, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Prevenzione secondaria, News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
Doppia antiaggregazione piastrinica (ASA e clopidogrel) e inibitori di pompa protonica: un’associazione possibile dodo angioplastica coronaricaApr 14, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Dubbi sulla durata della doppia antiaggregazione dopo stent medicato
Ancora incertezze sulla durata della terapia con doppia antiaggregazione (DAPT) dopo angioplastica con stent medicato. Accordo sul continuare con aspirina (ASA) in prevenzione secondariaApr 11, 2015 Alice Monti Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su PPI e clopidogrel: non più solo pantoprazolo per l’ictus
Prevenzione dell’ictus ischemico, con clopidogrel: non solo pantopraziolo, ma anche lansoprazolo, esomeprazolo, omeprazolo e rabeprazo non interferiscono