Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 03, 2018 Redazione Linee guida, Linee guida Aritmie, Novità Homepage Commenti disabilitati su 2018 AHA linee guida: aggiornamento selettivo sul supporto avanzato di rianimazione cardiovascolare e uso farmaci antiaritmici
L’American Heart Association (AHA) ha rilasciato un aggiornamento selettivo delle linee guida sul supporto avanzato di rianimazione cardiovascolare (ACLS - Advanced Cardiovascular Life Support) la...Feb 06, 2018 Gaetano D'Ambrosio Questioni pratiche aritmie Commenti disabilitati su QT e QTc: come valutarli
Valutazione accurata di QTc, gli intervalli QT e RR devono essere valutati su almeno 3 cicli cardiaci.Farmaci che possono prolungare l’intervallo QTNov 06, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Aritmie (FA), Dispositivi, Dispositivi Fibrillazione atriale, Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Antiaritmici dopo ablazione transacatere per fibrillazione: efficacia a tempo
Tre mesi di farmaci antiaritmici, dopo ablazione trans-catetere per fibrillazione (FA) riduce l'incidenza di tachiaritmie. Oltre non migliorano i risultati cliniciMag 04, 2015 Redazione Aritmie (FA), Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, News, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 0
L'associazione amiodarone e nuovi anti epatite C - sofosbuvir, ledipasvir e daclastavir – aumenta il rischio di bradicardia grave. Raccomandazione EMAMag 01, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere Novità, Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 0
Disparità di trattamento per la fibrillazione atriale in base a sesso e razza. Al maschio bianco più antitrombotici (TAO) e antiaritmici rispetto alle donne , ai neri e agli ispaniciApr 30, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale: tra ablazione con radiofrequenza e terapia con antiaritmici
L'ablazione con radiofrequenza (RFA) e la terapia con antiaritmici (AAD) a confronto nel trattamento di prima linea nella fibrillazione atriale (FA) sintomatica: una review e meta-analisiMar 10, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Flecainide per l’impiego in paziente con FA e malattia coronarica
Una nuova review mette in luce gli aspetti chiave per l’utilizzo di flecainide. Mancano studi definitivi per la prescrizione in pazienti con fibrillazione atriale (FA) e malattia coronarica