Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 03, 2018 Augusto Zaninelli FOCUS ON TVP, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda Commenti disabilitati su Rischio residuo di tromboembolismo venoso ed embolia polmonare, quali i suggerimenti?
Continuare a tempo indeterminato la terapia anticoagulante orale dopo un evento di trombosi venosa profonda ed embolia polmonare o sospendere la terapia specifica dopo un certo periodo, variabile a...Ott 18, 2018 Cardiotool Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Terapia anticoagulante in pazienti con fibrillazione atriale per prevenire la demenza vascolare e di tipo misto
Un nuovo studio conferma che la fibrillazione atriale è associata ad un aumentato rischio di demenza vascolare o di tipo misto e la terapia anticoagulante ha un effetto protettivo. Una coorte...Dic 14, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Edoxaban (DOAC) efficace nella prevenzione della TEV in pazienti con cancro
L'anticoagulante orale edoxaban (DOAC) evita l'iniezione quotidiana di dalteparina in pazienti con cancro riducendo il rischio di TEV e di sanguinamento.Nov 17, 2017 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Dabigatran in duplice terapia dopo stent coronarico (PCI): efficace in diversi gruppi di pazienti
Confermata efficacia di dabigatran in duplice terapia in vari gruppi pazienti con fibrillazione e stent (PCI). Sottoanalisi RE-DUAL-PCISet 05, 2017 Gaetano D'Ambrosio Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Doppia terapia antiaggregante (DAPT): pubblicate Linee guida #esc2017
Linee guida #escc2017 per la DAPT: farmaco da associare all’aspirina, durata e gestione dei pazienti che richiedono anche una terapia anticoagulante.Lug 18, 2017 Gaetano D'Ambrosio Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Idarucizumab: dati definitivi dello studio REVERSE-AD confermano efficacia del reversal agent
I risultati definitivi dello studio REVERSE AD attestano efficacia e sicurezza di idarucizumab come reversal agentdell'anticoagulante diretto dabigatranMag 23, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Fibrillazione e rischio ictus: il CHA2DS2-VASc aumenta i candidati per anticoagulanti (NAO/DOAC)
Il 64,5% dei pazienti con fibrillazione a basso rischio di ictus per CHADS2 score sono candidati a ricevere anticoagulante in base al CHA2DS2-VASc scoreMag 01, 2017 Redazione Flowchart Fibrillazione Atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Anticoagulante e fratture da osteoporosi? Rischio più basso con dabigatran (DOAC) rispetto a warfarin
In pazienti con fibrillazione atriale, il rischio di fratture da osteoporosi è più basso con anticoagulante dabigatran (DOAC/NAO) rispetto a warfarinFeb 03, 2017 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 0
I pazienti con diabete che assumono insulina hanno un rischio più elevato di ictus ed embolia. Importante valutare un trattamento anticoagulante (NAO /DOAC)Gen 31, 2017 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su FA e profilassi trombo-embolica: quando e perchè non si sceglie la TAO?
Contrariamente a quanto raccomandato dalle LG, un buon numero di pazienti con fibrillazione (FA) non riceve la terapia antiafggregante orale (TAO) per la profilassi trombo-embolicaGen 12, 2017 Redazione Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Terapia con anticoagulante: quando sospenderla in caso di intervento. Il consenus ACC 2017
Anticoagulante e interventi chirurgici: quando e come sospendere la terapia. Oltre il bridging. Il documento di consenso aggiornato dei cardiologi americani (ACC) 2017Ott 31, 2016 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Tre marcatori per una prognosi in caso di fibrillazione
Il valore di tre marcatori (troponina I, NT-proBNP e d-dimero) ha valore prognostico in pazienti con fibrillazione atriale. Sotto analisi studio ENGAGE AF-TIMI 48Set 29, 2016 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Prevenzione delle recidive dalla TEV con anticoagulante: quando e come
Nel prevenire le recidive di TEV l'anticoagulante va usato per 3-6 mesi (terapia iniziale e di “breve termine”) oppure per un periodo “indefinito” Come scegliere?Set 01, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage 0
Edoxaban (Lixiana, Daiichi Sankyo) è sicuro ed efficace in pazienti con fibrillazione (FANV) sottoposti a cardioversione. All’ESC 2016 il trial ENSURE-AFAgo 31, 2016 Redazione Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci TVP-EP, News, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Trombosi venosa profonda 1
Edoxaba (Lixiana, Daiichi Sankyo) è in fascia A, rimborsabile, da settembre 2016. L'anticoagulante va assunto una sola volta al giorno ed è disponibile in due dosaggi: 60mg e 30 mg per i soggetti...